eclissi-Lunare

La prossima eclissi totale della Luna, definita già superluna, sarà la prima e l’unica dell’anno, essendo la prossima è prevista solo per il 26 maggio 2021. La Luna entrerà nel crepuscolo della Terra alle 2:35 e, da lì, inizierà a prendere toni grigiastri. Alle 3:34, il nostro satellite si nasconderà nell’ombra della Terra e comincerà ad ottenere toni più rossastri e brunastri, creando una Luna Sanguinaria.

L’eclisse totale si attende per le 4:41, con la Luna che rimarrà completamente “nascosta” nell’oscurità per un’ora. L’eclissi massima avrà luogo alle 5:12 e, dopo quattro minuti, alle 05:16, sarà il momento della fase di luna piena. Alle 05:44 terminerà l’eclissi totale, con il satellite che lascerà l’ombra progressivamente, perdendo il tono rosso e diventando grigia. Alle 7:50 la Luna uscirà dall’oscurità e ritornerà al suo solito tono candido che la contraddistingue.

 

Ma non è tutto…

Più tardi, alle 19:59 di domani, la Luna si troverò al perigeo della sua orbita ad una distanza di 357.342 chilometri dalla Terra, facendola apparire il 14% più grande in cielo rispetto a quando si verifica la luna piena e, quindi, in un periodo di massimo splendore.

L’eclissi sarà visibile in Europa, in generale, in America e in Africa nordoccidentale e può essere osservata senza l’uso di occhiali speciali, a differenza dei fenomeni solari. Si dovrebbe scegliere un posto tranquillo, senza la saturazione della luce delle grandi città, e sedersi a guardare il cielo. Perché il fenomeno sia osservabile, il cielo deve essere chiaro e la linea dell’orizzonte limpida.

Con la Luna vicino all’orizzonte verso Ovest, sarà possibile osservare Venere e Giove – comprese le sue quattro lune principali: Io, Europa, Ganimede e Callisto.