frutta secca

Si registrano i primi picchi di influenza proprio ora che Natale è giunto. Nei prossimi tre mesi, le probabilità di ammalarsi aumenteranno, stando a contatto con gli altri in luoghi chiusi. Un modo per proteggersi è sfruttare le proprietà benefiche degli alimenti.

Quante volte capita di sentirsi poco bene, avere qualche linea di febbre, ma uscire ugualmente per andare a lavoro, in palestra, a una cena. È in questo modo che aumentano i casi di influenza, soprattutto nei mesi freddi: le persone entrano a contatto nei luoghi chiusi favorendo la diffusione di germi e batteri.

Ma perché non sfruttare la relazione fra cibo e sistema immunitario? Infatti, come sottolineato in uno studio, buona parte di esso si trova anche nelle cellule batteriche dello stomaco. “Anche se la gente tossisce verso di te, è possibile proteggersi grazie all’alimentazione”, spiega la dietista americana Tracy Lockwood Beckerman, estremamente famosa oltreoceano. “Lo stomaco gioca un ruolo fondamentale nella protezione del sistema immunitario”. Quali sono gli alimenti più indicati?

yogurt probiotici

  • Cibi ricchi di probiotici

I primi della lista sono yogurt, crauti e kimchi, una ricetta coreana a base di verdure, spezie e frutti di mare. Tutti questi alimenti sono ricchi di probiotici, una manna per il sistema immunitario e lo stomaco. Nel caso fossimo già influenzati, si può provare una zuppa di miso, un condimento derivato dai semi di soia gialla: è molto leggero, e quindi il corpo impiegherà meno tempo a digerire la zuppa.

  • Curcuma e pepe nero

Entrano in scena le spezie, e in particolare uno degli antinfiammatori per eccellenza, la curcuma. Famosa per le svariate proprietà benefiche, è eccellente se affiancata dal pepe nero. In inverno, si consiglia di aggiungere un mix di queste due spezie sulle uova. Una ricetta famosa, dal sapore asiatico, è il golden milk, qui conosciuto come latte d’oro: in una tazza calda di latte di mandorle o di avena, aggiungere curcuma e un pizzico pepe nero, insieme a un cucchiaio di miele. Il risultato sarà una bevanda antinfiammatoria ed immunostimolante.

latte d'oro curcuma

  • Frutta secca

Per una dose di antiossidanti, basta aggiungere noci e qualunque altro tipo di frutta secca alla propria dieta. E a Natale, basta semplicemente metterle a tavola durante una partita a carte o a tombola. Le proprietà antiossidanti della frutta secca costituiscono una barriera protettiva con gli agenti esterni, mantenendo alla larga virus e batteri. Due alimenti bonus sono il caffè e la cioccolata: in pratica, una coccola per il corpo.

  • Acqua e tè

Ultima, ma non per importanza, è l’acqua. In inverno, è fondamentale mantenere il corpo idratato: la mancanza di sudore o di sete non implica che l’organismo non abbia bisogno di acqua. Un giusto livello di idratazione permette alle cellule di lavorare correttamente: in caso contrario, queste sono sottoposte a stress, facendone risentire il corpo attraverso stanchezza e affaticamento. In questo modo, si è più esposti a infezioni.

L’alimentazione può essere un valido aiuto al sistema immunitario, ma non occorre dimenticare i piccoli accorgimenti che possono impedire il diffondersi di germi e batteri: fare il vaccino antinfluenzale e lavarsi spesso le mani.