tisane salute natura

Ci sono molte spezie e piante officinali che hanno notevoli effetti benefici sulla nostra salute. Sin dai tempi antichi si ricorre all’uso della medicina erboristica e molte medicine trovano le loro radici in principi attivi di origine vegetali, in seguito prodotte su scala industriale.

Molte di queste erbe sono un ottimo aiuto per prevenire e curare i malanni stagionali invernali, come tosse, raffreddore ed influenza. I preparati per le tisane possono quindi fornire un supporto nel trattamento di questi malanni, ma bisogna comunque prestare attenzione ad eventuali controindicazioni nell’utilizzo delle preparazioni erboristiche. Bisogna quindi sempre consultare un erborista, prima di procedere all’acquisto dei preparati, e fornire maggiori dettagli possibili sul nostro stato fisico e di salute.

Qui di seguito saranno elencate alcune tisane utili come supporto, per la cura e la prevenzione dei malanni invernali.

 

Rafforzare le difese immunitarie e prevenire i malanni

Un buon rimedio per aumentare le difese immunitarie è la tisana all’echinacea. Questa tisana inoltre, aiuta a prevenire e combattere il raffreddore e l’influenza. Bisogna berne 1 o 2 tazze al giorno in vista dell’arrivo della stagione invernale. Si può acquistare l’echinacea essiccata, oppure delle bustine già pronte di tisana in erboristeria. L’erborista ci saprà consigliare sui dosaggi ed i tempi di infusione.

Per prevenire influenza e raffreddore ed alleviare i malanni della stagione fredda, si può ricorrere anche alla rosa canina. Questa pianta è ricca di vitamina C e, oltre ad alleviare i disturbi delle vie respiratorie, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. La rosa canina è facilmente coltivabile, ma si può anche acquistare il preparato per la tisana in erboristeria. Una volta terminata l’infusione si può aggiungere un po’ di succo di limone.

 

Tisane sedative e contro le infiammazioni

Per attenuare le infiammazioni della gola e prevenire altre malattie invernali, ci si può preparare una buona tazza di tisana alla cannella. Per ottenere effetti migliori vi si può aggiungere del miele ed un pizzico di pepe.

Sono da tempo note le proprietà sedative e calmanti della melissa. Inoltre questa pianta, dal delicato profumo, stimola la sudorazione, aiutando ad abbassare la febbre e ad eliminare le tossine. La si può trovare in bustine oppure sfusa in erboristeria. Anche questa pianta è di semplicissima coltivazione, e la si può tenere in terra od in vaso.

Anche la malva è molto conosciuta, sin dall’antichità, per le sue proprietà lenitive, soprattutto a carico dell’intestino, con un leggero effetto lassativo. Inoltre è un valido antinfiammatorio. La malva aiuta anche a sciogliere il muco e ad espellerlo e vontrasta anche le infiammazioni della gola.

 

Tisane per febbre, influenza e mal di gola

In caso di influenza, febbre, mal di gola e altri disturbi delle vie respiratorie, si può assumere la santoreggia. Ma occhio ai suoi effetti collaterali: si dice infatti che sia afrodisiaca! La si può utilizzare anche fredda per fare dei gargarismi, utili per combattere il mal di gola.

Il tiglio è ottimo invece in caso di malattie delle vie respiratorie e febbre. Anche questa pianta infatti stimola la sudorazione, contribuendo ad abbassare la febbre. In erboristeria si potrà acquistare il preparato per questa tisana.

Sempre in caso di influenza accompagnata da febbre, si può ricorrere alla tisana a base di fiori di corbezzolo.

 

Tisane per il raffreddore

La tisana all’eucalipto è utile in caso di raffreddore, liberando le vie respiratorie offrirà sollievo dai sintomi del raffreddore. La si può abbinare anche alla salvia, facendovi però attenzione, in quanto l’utilizzo di questa pianta è sconsigliato a chi soffre di ipertensione o epilessia e durante la gravidanza e l’allattamento.

Un altro rimedio utile per il raffreddore è aggiungere alla normale camomilla del limone. Si può aggiungere quindi alla camomilla preparata con i fiori o le bustine solubili, del succo di limone o la scorza di limone grattugiata.

Anche la tisana alla curcuma è un valido aiuto in caso di raffreddore e influenza. Questa spezia inoltre aiuta il sistema immunitario e dona sollievo da tosse e mal di gola. La si può trovare in commercio sia fresca che in polvere.

Per prevenire il raffreddore si può anche aggiungere in infusione dello zenzero ad una tisana a base di tè bancha, cannella e chiodi di garofano. Anche lo zenzero si può trovare in polvere oppure fresco, da grattugiare nella tisana durante l’infusione.