frutta-e-verdura

Cosa hanno in comune le Blue Zones, le cinque popolazioni del mondo? Oltre a uno stile di vita attivo, le loro diete condividono diverse chiavi che qualsiasi nutrizionista darebbe come raccomandazione di base: mangiare le giuste quantità, optare per alimenti non trasformati, includere cibi ricchi di vitamine, minerali e micronutrienti. E, soprattutto, basare i piatti quotidiani su uno specifico gruppo alimentare: frutta e verdura, gli stessi ingredienti che, secondo un nuovo studio, sono direttamente correlati a una maggiore aspettativa di vita.

Per quasi tre decenni, dal 1987 al 2016, un team di ricercatori americani ha valutato la salute di oltre 12.000 adulti, mettendo in relazione le loro malattie e morti con il tipo di dieta che hanno seguito. I risultati pubblicati oggi sul Journal of American Heart Association confermano che coloro che hanno mantenuto una dieta ricca di prodotti vegetali hanno ridotto le probabilità di soffrire di un grave problema cardiaco del 16%, mentre quelli che hanno mangiato principalmente ingredienti di origine animale e trasformati hanno aumentato il rischio di morte per malattia coronarica fino al 32%.

Questo studio spiega qualcosa che era già stato condotto da un’indagine della Lola Linda University of California pubblicata nei primi anni 2000: i vegetariani vivono in media 8 anni in più rispetto al resto della popolazione.

 

Cosa mangiare

La frutta e la verdura generalmente forniscono più nutrienti e meno grassi della carne, a tutto vantaggio della salute, in particolare cardiovascolare. Inoltre, di solito hanno meno calorie, anche se possono essere tanto o più sazianti grazie alla loro fibra.

Secondo altre ricerche pubblicate su The Lancet Diabetes & Endocrinology, solo riducendo 300 kcal. al giorno è possibile perdere il 10% di peso in due anni (il 71% dei quali verrebbe dal grasso corporeo), oltre a migliorare molti indicatori di salute come colesterolo, pressione sanguigna o glucosio. E togliere quei 300 kcal. e, quindi, vivere più a lungo e meglio, può essere semplice come rimuovere la pancetta, il formaggio e il ketchup dal proprio hamburger, cambiarli per preferire il pomodoro, la cipolla e la lattuga e sostituire la carne con un’alternativa vegetariana.