whatsapp-fake-news

Proprio perchè è un modo facile e veloce per comunicare, WhatsApp è spesso al centro di numerose truffe. Dalle false offerte dei supermercati alle false offerte delle compagnie aeree alle manipolazioni delle elezioni. Gli esperti di cybersecurity hanno intrapreso una vera e propria lotta per cercare i modi più opportuni per far manipolare meno utenti e porre soluzioni a tale minaccia. 

In realtà, sono già state manovre sociali su larga scala dato che addirittura le vite delle persone erano a rischio. In Brasile, ad esempio, una voce è stata diffusa su WhatsApp circa i pericoli del fare il vaccino contro la febbre gialla – la stessa che avrebbe potuto prevenire un’epidemia del virus durante la sua diffusione nel 2016 che ha infettato 1.500 persone e ucciso quasi 500. Più di recente, invece, una voce infondata e sempre diffusa tramite WhatsApp, ha portato a un’ondata di linciaggio che ha ucciso vittime innocenti in India

WhatsApp sta avendo un ruolo sempre più centrale nelle elezioni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. All’inizio di quest’anno, ancora una volta in India, WhatsApp è stato utilizzato per inviare messaggi, che erano completamente falsi. 

Infine, altri raggiri ingannano l’utente e lo manipolano al punto di fargli compiere azioni di cui poi pentirsi. Con la possibilità di manipolare le risposte, inventare citazioni o inviare messaggi privati per far sembrare che sono parte di un gruppo, i truffatori hanno più possibilità di avere successo e hanno un’altra arma a disposizione.

Inoltre, più grande è il gruppo WhatsApp, dove vengono inviati molti messaggi, e la probabilità di un membro di andare a confermare l’autenticità di tutti i messaggi è più esigua. Ecco perchè gli altri membri sono facilmente portati a credere nelle informazioni che leggono. Come è già noto nei messaggi di posta elettronica spam, in cui il nome del mittente falso sembra essere una fonte affidabile, questa recente vulnerabilità consente l’utilizzo di metodi simili, ma in un diverso vettore di attacco. 

 

Come proteggersi da informazioni sbagliate

Sebbene non ci siano prodotti di sicurezza che possano proteggere gli utenti da questo tipo di inganno, ci sono alcune opzioni che si può tenere a mente per evitare di cadere preda di notizie false, teorie cospirative e truffe online. 

Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. E allo stesso modo, se qualcosa sembra troppo ridicolo per essere vero, probabilmente lo è. L’informazione sbagliata si diffonde più velocemente della verità. Per quanto tu possa vedere le stesse notizie da più fonti, non le rende più vere che le si vedessi solo tramite una fonte.

Conferma i “fatti”. Si consiglia di confermare ciò che si vede sui social network con una ricerca rapida per vedere cosa potrebbero dire gli altri sullo stesso argomento. O ancora meglio, non segnalare le notizie tramite i social network.