Alcuni anni fa, alcune aziende volevano creare un airbag per smartphone e altri device elettronici. Tra i nomi, c’era Apple ad esempio, e volevano brevettare anche un sistema che facesse cadere sempre l’iPhone “di punta”. Chi sembra essere sulla strada giusta per commercializzare un airbag per smartphone è lo studente universitario Philip Frenzel. Questo studente di 25 anni ha creato infatti ADCASE, una custodia airbag per smartphone dotata di un dispositivo di protezione dagli urti incorporato che si apre solo quando il dispositivo è in caduta libera.
Airbag è la nuova “cover” anti-shock per smartphone
Questo sistema non è ancora disponibile in commercio, ma esiste solo come prototipo del progetto. Tuttavia, l’invenzione ha già ricevuto ottime recensioni da parte di persone interessate al prodotto. Questa invenzione, trasformata in un progetto ambizioso, ha già dato al suo inventore il premio più alto della Società tedesca di meccatronica, che classifica le opere degli studenti in tutto il paese.
Soddisfare il gap di offerta attuale
Secondo l’inventore dell’invenzione, questo prodotto era destinato ad affrontare e risolvere l’inefficacia della maggior parte delle coperture protettive per smartphone. E’ vero infatti che gli smartphone della maggior parte degli utenti, quelli che indossano una cover protettiva, sono stati in qualche modo danneggiati lo stesso.
L’autore, dunque, ha trascorso quattro anni testando la sua idea e idealizzando un prodotto finale. Il risultato è una curiosa coreografia di movimenti che assorbono energia.
Il prodotto finale
Inizialmente, Philip Frenzel immaginava un tipo di airbag che si riempiva automaticamente in caso di cadute o utilizzava una sorta di schiuma per attutire la caduta. Queste idee si sono dimostrate impraticabili. E’ stato allora che il giovane studente ha avviato un percorso in cui v’è una forte protezione che si espande quando i sensori percepiscono che l’oggetto è in caduta libera e mantiene il dispositivo come sospeso a pochi centimetri da terra.
La soluzione passa attraverso l'”ammortizzazione attiva” (Adcase). Le “gambe” dell’impatto sono state prodotte con una stampante 3D.
E ora, quando sarà sul mercato?
Molti dicono che questa invenzione sarà la migliore quest’anno, ma c’è ancora una strada difficile da percorrere. In questo senso, è stata creata una campagna di crowdfunding che dovrebbe essere lanciata nel mese di luglio. Sarà utilizzata per raccogliere fondi per l’elevato numero di produzione di gadget con questo sistema di protezione.
Il primo modello di cover airbag sarà compatibile con l’iPhone 6. Ma i suo inventore intende creare altre dimensioni per altri dispositivi.