Un asteroide, le cui dimensioni oscillano tra i 60 e i 130 metri di diametro, passerà in sicurezza tra la Terra e la Luna nel corso della notte di oggi e domani, martedì 15. Sebbene non vi sia alcun rischio di impatto, è uno dei più grandi approcci da parte di una roccia spaziale di quelle dimensioni mai osservata prima.
Lo ha riferito la Caribbean Astronomy Society, che ha dettagliato le osservazioni dell’oggetto spaziale denominato WC9 2010. Questo asteroide era stato rilevato dal Catalina Sky Survey in Arizona il 30 novembre 2010.
Tuttavia, solo pochi giorni dopo, il 1° dicembre 2010, l’asteroide fu osservato per l’ultima volta poichè, in seguito, gli scienziati persero di vista la roccia che nel frattempo diventava estremamente debole. A quel tempo, le osservazioni limitate non permettevano di definire bene la sua orbita, finché non è stato possibile osservarla nei giorni scorsi, ovvero circa otto anni dopo.
Leggi anche: L’asteroide interstellare Oumuamua sarebbe “figlio” di un sistema molto diverso dal nostro
Un nuovo approccio
Nuove osservazioni fatte l’8 maggio 2018 hanno permesso di stabilire meglio la traiettoria della roccia spaziale, il che dimostra che un approccio si avrà proprio nella prima parte della giornata di martedì 15 maggio, ad una distanza equivalente alla metà della distanza Terra-Luna.
La roccia spaziale si muove attraverso lo spazio ad una velocità di 28.655 miglia all’ora (46,16 km/h). Gli esperti anticipano che l’asteroide WC9 2010 potrebbe raggiungere una luminosità o un’ampiezza tale che, sebbene non sia visibile ad occhio nudo, almeno attraverso i telescopi puntati verso il luogo e al momento giusto, potrebbe essere avvistato muoversi stagliandosi davanti al stelle.
“Sebbene in diverse occasioni siano stati rilevati asteroidi tra la Terra e la Luna, non è molto comune vedere che è un asteroide – che potrebbe essere più grande di un edificio di 20 piani – passa così vicino“, ha indicato Eddie Irizarry, vice presidente della Caribbean Astronomy Society, mentre chiarisce che non c’è motivo di preoccuparsi per il passaggio ravvicinato dell’oggetto spaziale.
Recentemente Irizarry è stato premiato dall’Unione Astronomica Internazionale con la designazione dell’asteroide 33012 Eddie Irizarry, per il suo contributo alla diffusione sull’astronomia.