Nel mondo, la città di Milwaukee è conosciuta per il suo lago Michigan, per il suo pub dove si bevono birre tedesche, per le sue case vittoriane ma anche perché, 115 anni fa, i giovani William S. Harley e Arthur Davidson, unirono i loro cognomi per dare vita al marchio di motociclette più famoso al mondo: Harley Davidson.
In tal modo unirono questo marchio allo sforzo di un fumettista nel produrre una moto con motore HP da 3 CV. Anni dopo arrivò il primo grande modello: il “Silent Grey Fellow”, chiamato così per essere silenzioso e grigio. Sei anni dopo, vinsero una gara di resistenza e la domanda di acquisto di questi modelli crebbe.
Da allora, ha fornito migliaia di motociclette per l’esercito nelle due guerre mondiali e, dal 1908, il brand è utilizzato dalla maggior parte della polizia negli Stati Uniti d’America.
In occasione di questo anniversario, Harley-Davidson presenta la famiglia Low Rider of the Softail. Con uno stile che richiama il modello originale degli anni ’70, viene presentato con una proposta leggera e orientata alla velocità. Secondo le informazioni fornite da Harley-Davidson, questa moto è caratterizzata da un telaio più rigido e molto più leggero, costruito per sfruttare la potenza di coppia del motore Milwaukee-Eight 107 di 1.745 cc.
Nel frattempo, il blocco mantiene il cilindro iconico dell’angolo V-Twin 45, scorrevolezza e un’ampia estremità superiore accentuata da un unico albero a camme che, nel design, si ricongiunge ad una stretta estremità inferiore. La tecnologia delle sospensioni anteriori del modello offre prestazioni a forcella, simili a quelle delle moto da competizione.
Nel frattempo, al contrario, la sospensione posteriore ottimizza la frenata grazie al suo ammortizzatore regolabile nascosto.
Leggi anche: Ferrari 365 Daytona, in Giappone scoperta in una stalla
In evidenza
Le attrezzature più eccezionali sono i fari a LED, il nuovo cruscotto, l’accensione senza chiave, l’ABS, la porta USB. È interessante notare che, nonostante sia strutturalmente più rigido, pesa 7 chili in meno rispetto al suo predecessore.
È la novità di oggi, mentre entro il 2019 arriverà la moto elettrica del marchio.