Grottaglie sarà il primo spazioporto in Italia e ospiterà i voli Virgin Galactic

Grottaglie si aggiudica il primato di diventare il primo spazioporto italiano dal quale, in futuro, partiranno i voli suborbitali e quelli di un sempre più annunciato turismo spaziale. “Gli accordi che Virgin Galactic e Altec hanno siglato nell’ultimo anno“, spiega il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, “gettano le basi industriali e collaborative per poter far nascere l’iniziativa pubblico-privata per sviluppare non solo lo spazioporto, ma anche per definire gli investimenti necessari e il business model adatto alla sostenibilità economica del progetto”.

 

Voli un po’ costosi

Durata stimata 1h 40 min. I viaggi suborbitali sono ora diventati una realtà. Negli Stati Uniti tale viaggio costerà ad un passeggero circa 200.000 euro (211.000 dollari). Tuttavia, ciò che ora è diventato ovvio è che non ci sono abbastanza aeroporti, che sarebbero opportunamente attrezzati per accogliere e lasciare tali voli.

Per quanti, invece, non potranno sborsare una simile somma, non resta che beneficiare del simulatore che, appunto, in quanto tale fornisce tutte le sensazioni dell’esperienza. Il progetto stimava, entro il 2018, che il governo avviasse lavori di innalzamento dell’infrastruttura e, l’anno successivo, lo start definitivo dei voli operativi, inizialmente i mercantili e in seguito vettori passeggeri.

Tuttavia, tali velivoli sono quasi eguagliati con astronavi. E, da qui, il costo decisamente elevato di tale viaggio. Anche così, è possibile percepire alcuni benefici a lungo termine, come la riduzione di carburante e tempo. Il volo suborbitale potrebbe rivoluzionare il mercato dell’aviazione.

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha incaricato l’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) di attuare “tutte le azioni necessarie per realizzare e attivare la struttura entro il 2020”. Uno sforzo congiunto da parte di tutto il Paese, poichè coinvolgerà diversi attori e altrettanti settori, da quello aereo a quello della comunità scientifica. “È stato messo in campo uno sforzo positivo”, continua Battiston. “Con l’individuazione di Grottaglie è stata così portata a compimento un’attività che era stata chiesta circa 6 mesi fa nell’ambito della Cabina di regia, raggiungendo un primo risultato nella strada del suborbitale in Italia”. 

Potrebbe interessarti anche: Boeing 737 abbandonato in un campo a Bali, e nessuno sa come ci sia finito