Le persone che generano idee originali nella loro vita quotidiana hanno un cervello diverso dagli altri. Lo afferma una ricerca condotta da Roger Beaty, un esperto in neuroscienza cognitiva all’Università di Harvard.
Come l’intelligenza, la creatività può essere considerata un talento che tutte le persone hanno in misura maggiore o minore. Infatti, quando si devono pagare i debiti, andare in vacanza o mentire, si devono avere idee geniali.
A poco a poco gli scienziati hanno iniziato a scoprire quali aree del cervello sono legate alla creatività e ad identificare processi come idee spontanee e pensiero controllato, che consente di determinare se queste “idee pazze” possono funzionare nella vita reale. “Abbiamo misurato l’attività del cervello quando le persone stavano lavorando su un compito che richiede un pensiero creativo e abbiamo scoperto che quelli con idee più originali hanno mostrato un modello diverso nelle loro connessioni cerebrali“, dice Roger Beaty.
Lo studio
Beaty ha studiato il comportamento di diverse reti neurali utilizzando una risonanza magnetica funzionale (fMRI), una tecnica che consente di ottenere immagini dell’attività cerebrale. “Siamo stati in grado di prevedere – in modo modesto – l’abilità creativa di una persona basata sulla forza delle loro connessioni neurali all’interno della stessa rete“, dice lo scienziato. “In generale, le persone con connessioni più forti avevano idee migliori.”
Reti neurali creative
Durante la ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica americana Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), Beaty ha scoperto che il pensiero creativo si verifica all’interno di tre reti: la rete neurale di default, che viene usata quando il cervello sta immaginando; la rete di controllo esecutivo, che viene attivata per prendere decisioni; e la rete di prominenza, usata per discernere l’importanza di una cosa e che funziona come un passaggio tra le altre due reti. La rete di prominenza ha una funzione chiave per alternare il meccanismo per la generazione di idee e la loro valutazione.
Normalmente queste reti non sono attivate allo stesso tempo. Ad esempio, quando viene attivata la rete di controllo esecutivo, la rete neurale predefinita viene disattivata.
Il cervello umano può essere spiegato usando la fisica quantistica?
Ma la ricerca suggerisce che “le persone creative hanno una maggiore capacità di co-attivare reti neurali che di solito funzionano separatamente“, spiega Beaty. “Il cervello creativo è connesso in un modo diverso e le persone creative sono maggiormente in grado di attivare sistemi cerebrali che in genere non funzionano insieme“.
Queste conclusioni sono in linea con altri studi condotti con artisti come musicisti jazz, poeti e artisti visivi.
Allenare il cervello
Il ricercatore dice che è possibile addestrare il cervello in certe aree per stimolare idee originali. “La formazione in diversi campi, come la scrittura creativa, può funzionare, in parte, per migliorare la connettività neuronale all’interno della stessa rete“, afferma. “Altri allenamenti cognitivi e la stimolazione cerebrale non invasiva possono anche essere utili per facilitare il pensiero creativo“, aggiunge.
Ma un’altra cosa è un “cervello creativo” che attiva più circuiti cerebrali in parallelo e le cui connessioni sono più forti.