disturbo bipolare Van Gogh sintomi
Foto di Redd Francisco su Unsplash

Il disturbo bipolare, noto anche come sindrome maniaco-depressiva, è un disturbo dell’umore caratterizzato da oscillazioni estreme tra episodi di euforia (mania o ipomania) e periodi di profonda depressione. Questa condizione ha afflitto molte personalità storiche, tra cui Vincent van Gogh, il celebre pittore olandese. Ma cos’è esattamente il disturbo bipolare e come si manifesta?

Sintomi: tra euforia e depressione

Il disturbo bipolare si manifesta attraverso due fasi principali:

Episodio maniacale

  • Euforia e iperattività
  • Ridotto bisogno di sonno
  • Logorrea e pensieri accelerati
  • Impulsività e comportamenti rischiosi (spese eccessive, guida spericolata)
  • Aumento dell’autostima e sensazione di invincibilità

Episodio depressivo

  • Profonda tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane
  • Stanchezza cronica e insonnia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Pensieri negativi o suicidari

La durata e la frequenza delle fasi possono variare, portando alla classificazione del disturbo in bipolare di tipo I (episodi maniacali gravi) e bipolare di tipo II (forme più leggere di mania, dette ipomania, alternate a depressione).

Le cause del disturbo bipolare

Le origini della malattia sono complesse e coinvolgono fattori genetici, biologici e ambientali. Alcuni studi suggeriscono un’alterazione nei neurotrasmettitori cerebrali, mentre eventi stressanti o traumi possono scatenare o aggravare il disturbo.

Esistono terapie efficaci?

Il disturbo bipolare è una condizione cronica, ma può essere gestita con successo attraverso diverse strategie:

Farmaci

  • Stabilizzatori dell’umore (litio, valproato)
  • Antidepressivi, utilizzati con cautela per evitare episodi maniacali
  • Antipsicotici atipici per le fasi più acute

Psicoterapia

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per riconoscere e gestire i sintomi
  • Terapia interpersonale e di ritmo sociale per regolare sonno e routine

Stile di vita e prevenzione

  • Regolarità nel sonno e nelle abitudini quotidiane
  • Alimentazione equilibrata e attività fisica
  • Supporto sociale e monitoraggio medico costante

Il disturbo bipolare è una malattia complessa, ma con un trattamento adeguato è possibile condurre una vita soddisfacente e produttiva. Van Gogh non ebbe accesso alle terapie odierne, ma oggi la scienza offre strumenti efficaci per gestire questa condizione. La chiave sta nella consapevolezza, nella diagnosi precoce e in un approccio terapeutico integrato.

Foto di Redd Francisco su Unsplash