mullaca frutto esotico cervello glicemia
Immagine via Gob.pe

Nel vasto patrimonio di superfrutti provenienti dall’America Latina, la mullaca (Physalis angulata) sta emergendo come un alimento eccezionale grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche. Questa piccola bacca, simile all’alchechengio, è originaria delle regioni tropicali del Perù e viene utilizzata nella medicina tradizionale per trattare diverse patologie. Studi recenti hanno evidenziato il suo potenziale nel prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e nel regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendola un alleato prezioso per la salute.

La mullaca è ricca di vitamine A, C e del gruppo B, oltre a minerali essenziali come ferro, fosforo e calcio. Tuttavia, ciò che la rende davvero unica è la presenza di withanolidi, potenti composti bioattivi con proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive. Questi elementi contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo nelle cellule cerebrali, un fattore chiave nella prevenzione dell’Alzheimer e di altre malattie degenerative.

Mullaca, Il superfrutto peruviano che previene l’Alzheimer e regola la glicemia

Uno dei benefici più promettenti della mullaca riguarda la salute cerebrale. Gli antiossidanti e i withanolidi contenuti in questo frutto aiutano a contrastare l’accumulo di placche beta-amiloidi, una delle principali cause della malattia di Alzheimer. Inoltre, le sue proprietà neuroprotettive migliorano la comunicazione tra le cellule nervose, favorendo la memoria e le capacità cognitive.

La mullaca si è rivelata efficace anche nel controllo della glicemia. Grazie ai suoi composti bioattivi, questo frutto aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, migliorando la sensibilità all’insulina. Questo lo rende un alimento particolarmente utile per le persone affette da diabete o a rischio di svilupparlo. La sua azione stabilizzante sulla glicemia può prevenire picchi e cali improvvisi di zucchero nel sangue, migliorando così l’energia e il benessere generale.

L’infiammazione cronica è alla base di molte malattie, tra cui diabete, Alzheimer e disturbi cardiovascolari. La mullaca possiede potenti proprietà antinfiammatorie, in grado di ridurre il rischio di queste patologie. Il suo consumo regolare può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l’organismo dai danni provocati dai radicali liberi.

Arricchendo la dieta con le sue preziose proprietà nutrizionali

Oltre ai benefici sul cervello e sul metabolismo, la mullaca ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Grazie ai suoi flavonoidi e antiossidanti, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la circolazione sanguigna. Questo si traduce in una minore incidenza di ipertensione, ictus e malattie cardiache.

La mullaca può essere consumata fresca, sotto forma di succhi, estratti o integratori. Nelle regioni dove cresce spontaneamente, viene spesso utilizzata nella preparazione di tisane medicinali. Grazie al suo sapore leggermente acidulo e dolce, può essere aggiunta a frullati, insalate o dessert, arricchendo la dieta con le sue preziose proprietà nutrizionali.

La mullaca si sta affermando come un vero e proprio superfood, grazie ai suoi molteplici benefici sulla salute. Dalla protezione del cervello alla regolazione della glicemia, passando per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, questo frutto peruviano rappresenta un’aggiunta preziosa all’alimentazione quotidiana. Con il crescente interesse della comunità scientifica, la mullaca potrebbe presto diventare un elemento chiave nella prevenzione di malattie croniche e degenerative.

Immagine via Gob.pe