
Il benessere intestinale è strettamente legato al consumo di alimenti fermentati, tra cui kefir e yogurt. Entrambi contengono probiotici utili per l’equilibrio del microbiota, ma si distinguono per composizione, consistenza e impatto sulla salute. Scopriamo le principali differenze per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Come vengono prodotti: fermentazione a confronto
Lo yogurt e il kefir derivano dalla fermentazione del latte, ma il processo e i microrganismi coinvolti sono diversi:
- Lo yogurt si ottiene fermentando il latte con specifici batteri, come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che conferiscono la classica consistenza densa e cremosa.
- Il kefir, invece, viene prodotto utilizzando i cosiddetti “grani di kefir”, un complesso simbiotico di batteri e lieviti. Ha una consistenza più liquida e contiene una maggiore varietà di ceppi probiotici.
Benefici per la salute intestinale
Entrambi i prodotti favoriscono la digestione e apportano benefici alla flora intestinale, ma con alcune differenze:
- Biodiversità microbica: il kefir vanta oltre 30 ceppi di batteri e lieviti benefici, mentre lo yogurt ne contiene solo alcuni. Questa varietà può migliorare la digestione e rafforzare il microbiota intestinale.
- Tolleranza al lattosio: il kefir è generalmente meglio tollerato dalle persone con intolleranza al lattosio, grazie alla lattasi prodotta dai suoi microrganismi.
- Effetto sulla digestione: il kefir può avere un lieve effetto lassativo grazie alla presenza di lieviti e polisaccaridi come il kefiran, mentre lo yogurt ha un’azione più equilibrata.
Valori nutrizionali a confronto
Dal punto di vista nutrizionale, entrambi sono ottime fonti di proteine, calcio e vitamine del gruppo B. Tuttavia, ci sono alcune differenze:
- Kefir: contiene una maggiore quantità di probiotici e alcuni peptidi bioattivi con effetti antinfiammatori.
- Yogurt: ha un maggiore potere saziante, soprattutto nelle varianti arricchite di proteine, come lo yogurt greco, che è particolarmente ricco di proteine rispetto al kefir.
Quale scegliere?
La scelta tra kefir e yogurt dipende dalle proprie esigenze:
- Vuoi un prodotto più ricco di probiotici e con maggiori benefici per la flora intestinale? Il kefir è la scelta ideale.
- Cerchi un alimento più denso, saziante e ricco di proteine? Lo yogurt, in particolare lo yogurt greco, potrebbe essere più adatto.
Nessuno dei due esclude l’altro: entrambi possono essere integrati in una dieta equilibrata per massimizzare i benefici per la salute intestinale.
Foto di AS Photograpy da Pixabay