
Mantenere una relazione non è mai stato facile. Ecco una lista dei problemi più frequenti tra i partner.
1. Attrazione per Altre Persone
Anche se non viene ammesso, questo sentimento emerge spesso. La promessa di non provare mai attrazione per nessun altro è una “fallacia pericolosa”. Le persone continuano a vedere, ascoltare, sentire; c’è sempre la possibilità che qualcuno susciti qualcosa di speciale (anche se non c’è la tentazione di sperimentare, perché si sa che la relazione attuale è la più importante). È essenziale essere aperti su questo con il partner.
2. Perdita
Diverse tipologie di perdita possono influenzare una relazione: la morte di una persona cara, l’impossibilità di avere figli, una malattia grave, la perdita di un lavoro, problemi finanziari, un sogno infranto. Se queste perdite sono condivise e c’è supporto reciproco, possono persino avvicinare la coppia.
3. Reazioni Allergiche
Non si tratta di allergie ai pollini, ma di “allergie” alle attitudini e ai comportamenti dell’altro partner: ritardi, non mantenere ciò che era stato concordato, dimenticare impegni, non fare mai nulla in casa. Questi comportamenti irritano e stancano. Tuttavia, è importante ricordare che i punti positivi sono di più e migliori, superando queste reazioni allergiche, anche se in alcuni casi l’insopportabile diventa intollerabile.
4. Le Priorità Cambiano
Con il passare del tempo, i desideri e le priorità dei partner possono cambiare. Ciò che una volta ci soddisfaceva, ora potrebbe non farlo più. Viaggiare o risparmiare? Lavoro o famiglia? Rischiare o mantenere la stabilità? Possono emergere vari temi divisivi. La coppia dovrebbe ricordare ciò che è essenziale: la loro connessione privata e intima, che solo loro hanno.
5. Segreti
Quando non si racconta tutto, aumenta il rischio di problemi. Soprattutto quando emerge, ad esempio, un figlio di una relazione passata di cui l’altro partner non sapeva nulla; o quando ci sono “scappatelle” che non vengono rivelate da chi dovrebbe raccontarle.
6. Conflitti con la Famiglia
In molti casi, c’è pressione da parte della famiglia affinché la coppia prenda decisioni che non vorrebbe prendere. Questo può riguardare decisioni interne alla coppia o scelte esterne. Il dilemma diventa: ignorare la famiglia o il partner?
7. Distribuzione delle Risorse
Denaro, energia e disponibilità sono alcune delle risorse in una coppia. Ma a un certo punto, le esigenze diventano maggiori delle risorse disponibili per affrontarle. Si può iniziare a vivere con “e se?” o “come possiamo farlo?“, “non so se posso resistere ancora” e “sono esausto e ho bisogno di mollare“. La sfida è maggiore per le coppie che non hanno una rete di supporto vicina; possono perdersi semplicemente perché non riescono a ottenere ciò di cui hanno bisogno l’uno dall’altro, o da se stessi, per sostenere la relazione.