donne-cambiamento-climatico
Immagine di freepik

Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale, ma anche una crisi umanitaria che colpisce in modo sproporzionato le donne. Un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change rivela che il tempo che le donne dedicano alla raccolta dell’acqua potrebbe aumentare fino al 30% entro il 2050, a causa delle temperature più elevate e della riduzione delle precipitazioni.

 

L’Impatto Disproporzionato Sulle Donne

Secondo il rapporto, nelle regioni del Sud America e del Sud-Est asiatico, il tempo impiegato per la raccolta dell’acqua potrebbe addirittura raddoppiare. In molte parti del mondo, sono principalmente le donne e le ragazze che si occupano della raccolta dell’acqua. Questo compito gravoso è destinato a diventare ancora più oneroso a causa degli effetti del cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico porta ad un aumento delle temperature e altera i modelli delle precipitazioni, influenzando la disponibilità di acqua. Nelle famiglie senza acqua corrente, il tempo impiegato dalle donne per raccogliere l’acqua aumenterà in quasi tutte le regioni analizzate nell’ambito dei futuri cambiamenti climatici“, afferma Robert Carr, primo autore dello studio.

Dati Globali e Prospettive Future

Tra il 1990 e il 2019, le donne nelle famiglie senza acqua corrente hanno trascorso in media 22,84 minuti al giorno a raccogliere l’acqua, con variazioni tra 4 e 110 minuti rispettivamente in Indonesia e in Etiopia. Entro il 2050, si prevede che questo tempo aumenterà del 30% in uno scenario ad alte emissioni. Tuttavia, se il riscaldamento globale viene mantenuto al di sotto dei 2 gradi, l’aumento sarà limitato al 19%.

Effetti Collaterali Sul Benessere delle Donne

L’aumento del tempo dedicato alla raccolta dell’acqua avrà ripercussioni significative sulla vita quotidiana delle donne, impattando negativamente su istruzione, tempo libero e opportunità lavorative. Temperature più elevate e minori precipitazioni abbassano le falde acquifere, rendendo l’accesso all’acqua dolce più difficile e prolungando i tempi di viaggio a causa dello stress da caldo.

Da un punto di vista fisico, temperature più elevate e una diminuzione delle precipitazioni alterano l’equilibrio tra evaporazione e precipitazioni, abbassando così le falde acquifere, il che rende più difficile l’accesso all’acqua dolce”, spiega Maximilian Kotz, coautore dello studio.

 

Conseguenze Socioeconomiche

L’impatto del cambiamento climatico sulla raccolta dell’acqua non è solo una questione di tempo, ma anche di benessere generale. Le donne potrebbero dover sacrificare ulteriori opportunità educative e lavorative, perpetuando un ciclo di povertà e disuguaglianza di genere. La necessità di percorrere distanze maggiori per raccogliere acqua comporta anche rischi aumentati di violenza e sfruttamento.

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per le donne in tutto il mondo, accentuando le disparità di genere e compromettendo il loro benessere. È fondamentale adottare misure per mitigare gli effetti del riscaldamento globale, promuovendo politiche che garantiscano l’accesso all’acqua pulita e sostenibile. Solo affrontando direttamente queste sfide, possiamo sperare di costruire un futuro più equo e sostenibile per tutte le donne.

Azioni Future

È essenziale che governi, organizzazioni internazionali e comunità locali collaborino per sviluppare soluzioni che riducano il tempo necessario per la raccolta dell’acqua. Investimenti in infrastrutture idriche, educazione e tecnologie sostenibili sono cruciali per alleviare il carico sulle donne e garantire loro maggiori opportunità di crescita e sviluppo.