asteroide-dinosauri
Immagine di rawpixel.com su Freepik

66 milioni di anni fa, la Terra fu teatro di uno degli eventi più drammatici, l’impatto di un asteroide nella penisola dello Yucatan. Questo evento è spesso considerato come la principale causa dell’estinzione di massa dei dinosauri, ma un recente studio suggerisce che il palcoscenico per questa tragedia era già stato allestito.

L’analisi concentrata sui livelli di zolfo nell’atmosfera indica che l’attività vulcanica, in particolare nella vasta regione vulcanica del Deccan nell’India occidentale, potrebbe aver giocato un ruolo cruciale. I ricercatori hanno esaminato i basalti del Deccan, rivelando notevoli quantità di zolfo, sufficienti a provocare significativi cambiamenti climatici.

Si stima che il Deccan abbia rilasciato circa un milione di chilometri cubi di roccia fusa, creando formazioni laviche ricche di zolfo. Questa attività vulcanica potrebbe aver causato cicli di abbassamento della temperatura globale fino a 10°C, intervallati da brevi periodi di recupero, entro 100.000 anni prima dell’impatto dell’asteroide Chicxulub.

Questi cambiamenti climatici avrebbero creato condizioni difficili per la vita sulla Terra, predisponendo il terreno per l’estinzione di massa dei dinosauri. Le prove provenienti da frammenti ossei fossilizzati e resti di gusci d’uovo indicano un declino globale delle specie di dinosauri non aviari durante questo periodo.

Nonostante il ruolo indiscutibile dell’asteroide Chicxulub nell’estinzione finale, la comunità scientifica è coinvolta in un dibattito sul contributo dell’attività vulcanica. Alcuni suggeriscono che l’asteroide potrebbe aver innescato un aumento dell’attività vulcanica, mentre altri ritengono che il vulcanismo potrebbe aver favorito il recupero post-asteroide.

Questo studio rafforza la teoria che le eruzioni vulcaniche, in particolare nei basalti del Deccan, abbiano avuto un ruolo significativo nelle estinzioni di massa passate della Terra. L’attività vulcanica sembra aver creato condizioni ambientali dannose attraverso cicli di inverni vulcanici ricorrenti, fornendo un contesto più ampio per comprendere la scomparsa dei maestosi dinosauri.