asteroide-comportamento-corpo-celeste
Image by urikyo33 from Pixabay

Lo spazio è pieno di misteri. Per la maggior parte di questi è impossibile raggiungere una risposta, ma ce ne sono alcuni che forse impegnandosi si può arrivare da qualche parte. Uno di questi riguarda un asteroide nello specifico, lo stesso responsabile per la pioggia delle Geminidi. La particolarità è il suo girare su stesso con una velocità sempre maggiore.

Il suddetto asteroide sta girando sul proprio asse sempre più velocemente da quando è studiato. Si parla di una riduzione del tempo necessario a fare il suo giro di 4 millisecondi all’anno. Numeri minuscoli, ma di norma questo tempo non cambia e da qui sorge il mistero. Non è neanche l’unica caratteristica dell’oggetto celeste visto che si comporta come un cometa nonostante non lo sia, come avvicinarsi al Sole creando una coda anche se non c’è presenza di ghiaccio.

 

L’asteroide bizzarro: Phaethon

LE parole di Sean Marshall, scienziato planetario: “Le previsioni del modello di forma non corrispondevano ai dati. I tempi in cui il modello era più luminoso erano chiaramente fuori sincronia con i tempi in cui Phaethon era effettivamente osservato come più luminoso. Mi sono reso conto che ciò potrebbe essere spiegato dal periodo di rotazione di Phaethon che cambia leggermente prima delle osservazioni del 2021, forse da una cometa attività quando era vicino al perielio nel dicembre 2020.”

L’uomo ha messo sullo sguardo migliaia e migliaia di asteroide, ma solo appena 11 sono state visti velocizzare la rotazione sul proprio asse. La teoria più accredita è che comportandosi come una cometa, e perdere materiale durante il suo viaggio, la conseguente perdita di massa porta ad aumento della suddetta velocità.