dessert viaggio piaceri
Immagine di fahrwasser su Freepik

Il dessert è una delizia senza tempo, una tappa culinaria che completa e conclude ogni pasto con una nota di dolcezza irresistibile. Ma perché, nonostante la sazietà, ci sentiamo sempre pronti ad accogliere questo momento di piacere goloso? Anche dopo un pasto molto abbondante, come quelli tipici dei matrimoni o del Natale, pur sentendosi sazi, difficilmente si riesce a rinunciare al dolce. La gola, e il fatto che i dolci piacciano praticamente a tutti, è ovviamente la principale causa di ciò ma esisterebbero anche altri meccanismi psicologici e fisici alla causa del fenomeno.

Innanzitutto, il dessert va oltre la mera funzione nutrizionale. È un’esperienza sensoriale completa che coinvolge il gusto, l’olfatto e persino la vista. La sua varietà infinita, dai morbidi tortini al cioccolato alle croccanti millefoglie, soddisfa una gamma di preferenze e desideri, garantendo che ci sia qualcosa per ogni palato. in alcuni casi il motivo che ci fa credere di avere ancora un po’ di spazio nello stomaco per il dessert è il fatto che quello spazio ci sia veramente, anche se si ha la sensazione che la capienza sia arrivata al limite.

 

Alimentazione, perché abbiamo sempre posto per il dessert?

Un elemento chiave è la componente emotiva legata al dessert. Spesso associato a momenti di celebrazione, il dessert diventa un veicolo per condividere gioie e felicità. La torta di compleanno, il gelato dopo una vittoria sportiva o la ciambella condivisa durante una pausa tra amici contribuiscono a creare ricordi indelebili e positivi. La scienza psicologica ha dimostrato che il consumo di zuccheri attiva nel cervello il rilascio di endorfine, gli ormoni del piacere. Questo spiega la sensazione di benessere che spesso accompagna il gustare un dessert, anche quando si è già sazi. Il dolce diventa così un alleato della nostra salute mentale, un piccolo premio che ci dona conforto e soddisfazione.

Inoltre, la varietà dei sapori nei dessert può offrire una sorta di esperienza culinaria in miniatura. Un solo dolce può comprendere strati morbidi, cremosi e croccanti, creando un’esplosione di sensazioni in bocca che va oltre la semplice sazietà fisica. Questa complessità sensoriale rende il dessert un’arte culinaria a sé stante, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Va anche considerato il ruolo sociale del dessert. Offrire un dolce agli ospiti è spesso segno di ospitalità e generosità. Il dessert diventa quindi uno strumento di connessione e condivisione, un modo per esprimere affetto e cura attraverso la preparazione e la condivisione di qualcosa di delizioso.

Infine, il dessert può essere una forma di auto-indulgenza e di fuga dalla routine quotidiana. In un mondo sempre più frenetico, concedersi un momento di piacere con un dessert rappresenta un’occasione per rallentare, apprezzare il presente e godere di un momento di puro godimento. In conclusione, non si è mai troppo pieni per il dessert perché esso va ben oltre la semplice necessità nutrizionale. È un’esperienza multisensoriale, emotivamente carica, capace di regalare piacere e di unire le persone. Il suo incanto, intramontabile e universale, risiede nella sua capacità di trasformare un semplice pasto in un’occasione di celebrazione e connessione, rendendo il dessert un protagonista imprescindibile nella tavola di ogni amante del buon cibo.

Immagine di fahrwasser su Freepik