dipendenza-internet
Foto di Sergey Zolkin su Unsplash

Uno studio condotto da NordVPN, una società specializzata in cybersecurity, ha rivelato che l’84% degli italiani non si immagina una vita senza connessione internet. Questo risultato è il più alto tra tutti i Paesi inclusi nel sondaggio. Inoltre, l’80% degli italiani ammette di portare il telefono anche in bagno, il terzo risultato più alto tra i partecipanti allo studio.

Il sondaggio ha anche evidenziato che la maggior parte degli italiani trascorre il proprio tempo online utilizzando i social media, leggendo o ascoltando le ultime notizie o comunicando con altre persone attraverso chiamate o messaggi. Tuttavia, nonostante il tempo trascorso online, molti italiani sembrano dimenticare l’importanza della privacy online. Il 73% degli intervistati ha dichiarato di non voler pagare nemmeno un centesimo per proteggere la propria privacy su internet.

Gli italiani temono che i propri dati finanziari e le email possano finire nelle mani di hacker. Il 62% degli intervistati ha espresso preoccupazione per il furto dei propri dati finanziari, mentre percentuali leggermente inferiori hanno manifestato preoccupazione per i messaggi SMS, le email, gli account sui social media, le informazioni mediche e la vita sessuale.

Nonostante l’atteggiamento scettico verso la protezione della privacy online, gli esperti di NordVPN sottolineano l’importanza di adottare abitudini digitali adeguate e di prestare maggiore attenzione alla sicurezza su internet. Utilizzare password complesse, strumenti affidabili per la cybersecurity come VPN, antivirus e password manager, e essere consapevoli delle principali minacce possono contribuire a proteggere le informazioni personali online.

Lo studio è stato condotto su un campione di 11.800 persone di età superiore ai 18 anni in diversi paesi, tra cui l’Italia. Le interviste sono state effettuate tramite la società esterna Cint nel periodo compreso tra il 19 e il 25 agosto 2022. Le risposte sono state rappresentative a livello nazionale, con quote applicate per età, genere e luogo di residenza.