salute-fisica-mentale
Foto di Venti Views su Unsplash

La salute mentale è un argomento di grande importanza per molti, e sempre più spesso si fa riferimento al legame tra la salute mentale e la salute fisica. Un recente studio condotto su 1,2 milioni di persone ha rilevato che alcune attività fisiche hanno un forte impatto positivo sulla salute mentale e ha rivelato anche la durata ideale per ottenere i massimi benefici.

Lo studio ha inoltre rivelato che l’esercizio fisico eccessivo potrebbe avere un impatto negativo sulla salute mentale. Sul legame tra fitness e salute mentale, sono diverse le opinioni sia in campo medico, scientifico che propriamente inerenti quelli da atleta di alto livello sul tema.

Secondo un autore dello studio, il piano di allenamento ideale per migliorare la salute mentale consiste nello svolgere attività di squadra o in bicicletta tre o quattro volte alla settimana, per 45 minuti al giorno. Dal punto di vista atletico, si parla degli effetti positivi che l’allenamento può avere sulla salute mentale.

Anche se l’esercizio fisico moderato ha un impatto positivo sulla salute mentale, troppo esercizio fisico può avere l’effetto contrario. Circa un terzo delle persone che si sottopongono a screening per problemi di salute mentale hanno segni di disturbi alimentari o dell’immagine corporea. Alcuni pazienti possono sviluppare una dipendenza dall’esercizio fisico.

È importante che coloro che pensano di essere dipendenti dall’allenamento fisico parlino con uno specialista e adottino altre strategie per migliorare la salute mentale, come tenere un diario e cercare di capire le ragioni sottostanti al comportamento. Anche se la pressione dell’immagine corporea è comune, la maggior parte delle persone trarrà grandi benefici dalla pratica di esercizio fisico moderato. In definitiva, una salute mentale equilibrata richiede una combinazione di strategie, tra cui esercizio fisico regolare e moderato.