natale albero
Foto di Zdeněk Chalupský da Pixabay

Manca sempre meno a Natale e di solito molti di noi si concentrano su addobbi e tradizioni culinarie, ma sarebbe bene anche preoccuparci su uno dei più importanti protagonisti di questo periodo di feste: l’albero di Natale. Se abbiamo bambini sappiamo bene che sono molto curiosi e spesso fanno domande su qualunque cosa, come per esempio, quanto ci vuole per far crescere un albero di Natale?

Prima di entrare nello specifico, parliamo un po’ delle tradizioni natalizie. Come sappiamo ampiamente avere delle tradizioni con la propria famiglia è qualcosa di caldo e avvolgente. Quindi ognuno di noi deve creare delle proprie tradizioni, anche se avvolte è difficile mantenerle ogni anno. Tuttavia andiamo a capire quanto ci impiega un semplice abete a diventare un albero di Natale.

 

Albero di Natale, quanto ci vuole per crescere?

Se ci pensiamo bene la cosa non è molto semplice; gli alberi di Natale variano ampiamente nel tempo che impiegano per crescere. Molti fattori influenzano questa finestra, incluso il clima, le condizioni del suolo, il tipo di albero e se stiamo partendo dal seme o dall’alberello. Gli alberi di Natale per arrivare alla sua maturità ci impiegano dai 4 ai 15 anni, secondo una recente ricerca in media ci vogliono circa 7 anni. È importante notare che se vogliamo piantare i nostri alberi di Natale, dovremmo ricercare quali varietà crescono meglio nella nostra regione prima di iniziare. Gli alberi di Natale richiedono anche molta manutenzione e lavoro, compresa la frequente tosatura, per ottenere la classica forma dell’albero di Natale che tutti conosciamo e amiamo.

Fondamentalmente gli alberi di Natale hanno bisogno di molta cura e pazienza. Ciò potrebbe quindi richiedere troppo lavoro che le persone non sono disposte a fare per vari fattori. Sia che noi scegliamo un albero di Natale da coltivare o che lo prendiamo in un vivaio o negozi specializzati, prendere un albero vero offre alcuni vantaggi rispetto a quello artificiale. Per iniziare, ci sono vantaggi ambientali nella scelta di un vero albero di Natale. I veri alberi di Natale forniscono ossigeno alla comunità circostante man mano che crescono; sono facilmente riciclabili; e molte città offrono ogni anno un servizio di raccolta degli alberi dopo Natale.

 

Pro e contro di prendere un albero vero

A parte che ciò è benefico per il pianeta, è vantaggioso per noi in questione di spazio, in quanto non dovremmo trovare il posto dove parcheggiare il nostro albero per l’anno successivo. Un altro vantaggio dell’acquisto di un vero albero di Natale da una fattoria locale è sostenere una piccola impresa, spesso a conduzione familiare, nella comunità. Per non parlare del fattore nostalgia: l’odore di un vero albero non può essere simulato, nemmeno con la candela profumata più gustosa. Ovviamente c’è anche l’altro lato della medaglia, ci sono anche degli svantaggi.

Se soffriamo di allergie, gli alberi veri potrebbero esacerbare i nostri sintomi. E può diventare costoso acquistare un nuovo albero ogni anno, mentre gli alberi artificiali sono un affare unico, o almeno non è necessario sostituirli così spesso. Gli alberi veri comportano anche il rischio di un incendio domestico se gli aghi iniziano a seccarsi. Infine è molto disordinato. Sebbene l’elenco pro/contro di cui sopra fornisca una breve panoramica dei vantaggi e degli svantaggi della scelta di un vero albero, solo noi conosciamo davvero la scelta migliore per la nostra famiglia e tale scelta potrebbe cambiare ogni anno che passa. Tuttavia, per ora, almeno abbiamo una risposta solida quando i nostri figli iniziano a sparare domande sul tempo necessario per far crescere un albero di Natale.

Foto di Zdeněk Chalupský da Pixabay