muffa nera salute
Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

La muffa è molto comune nelle nostre case, tanto che può crescere su piastrelle, tessuti, tappeti, legno e altri materiali in presenza di umidità. I punti chiave sono intorno ai telai delle finestre, nei bagni, ovunque si formi condensa e dove le perdite e l’umidità di risalita portano a macchie umide su soffitti e pareti. Due delle più comuni muffe nere nelle nostre case sono i funghi Cladosporium e Alternaria.

Un’altra muffa nera è Stachybotrys chartarum, che può rilasciare tossine specifiche dannose per l’uomo. Gli ambienti colpiti da questa situazione possono causare una serie di problemi medici, in particolare nelle persone sensibili agli allergeni prodotti dalle muffe. Disturbi comuni sono starnuti, naso che cola, occhi rossi ed eruzioni cutanee, ma le muffe possono anche colpire il sistema immunitario e scatenare problemi più gravi come gli attacchi di asma.

 

Muffa nera, quale impatto ha sulla nostra salute

I funghi comuni di cui abbiamo parlato sopra possono causare attacchi di asma gravi e persino fatali e l’esposizione a lungo termine aggrava il rischio. Stachybotrys chartarum provoca la sindrome dell’edificio malato , in cui le tossine rilasciate dal fungo provocano malessere nelle persone. Il fungo è stato anche associato a una condizione potenzialmente letale chiamata emorragia polmonare idiopatica acuta nei neonati, ma non è stato stabilito un collegamento sicuro. Ciò ci porta a pensare chi è più vulnerabile per questa condizione? Ovviamente sono maggiormente colpiti i neonati e bambini piccoli soprattutto per le loro piccole vie respiratorie.

Quelli con problemi respiratori, come l’asma e alcune allergie, tendono ad essere più colpiti, così come le persone con malattie della pelle, come l’eczema atopico, e quelli con un sistema immunitario indebolito. Un sistema immunitario più debole lascia le persone più vulnerabili alle infezioni fungine da spore respirate nei polmoni. Qualsiasi fonte di umidità deve essere affrontata riparando perdite e umidità, controllando l’umidità, pulendo e asciugando eventuali aree allagate e garantendo una buona ventilazione. Mantenere le case calde e ben ventilate aiuta perché la muffa prospera in condizioni più fresche e umide.

Piccole quantità di muffa possono essere trattate con relativa facilità, ma quando la muffa cresce su tappeti, pannelli del controsoffitto e pareti, spesso sono necessari servizi professionali per rimuovere il materiale contaminato. Ovviamente pitturare sulla muffa non toglie il problema e non è efficace.

Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay