titanic
Photo by NOAA on Unsplash

Nel 1998, gli esploratori hanno rilevato un suono misterioso vicino al relitto del Titanic. Per 26 anni non hanno saputo cosa lo causasse, ma recentemente lo hanno scoperto. Dopo decenni di studi e innumerevoli discese sul luogo del naufragio, gli scienziati sono riusciti a raccogliere una notevole quantità di informazioni con le quali sono stati in grado di mettere insieme i pezzi e svelare così il mistero.

In un primo momento i ricercatori hanno pensato che quel che causava il suono nelle vicinanze del Titanic fosse un altro naufragio. Arrivarono anche a pensare che una caratteristica geologica potesse essere responsabile della produzione del caratteristico “blip”. Ma, nel 2022, il mistero è stato completamente risolto.

 

Cosa produce il suono misterioso sul Titanic

In una delle ultime spedizioni del Titanic all’inizio del 2022, i ricercatori hanno documentato una barriera corallina di acque profonde brulicante di vita marina a circa 2.900 metri sotto la superficie.

Esplorando la zona, si sono imbattuti in un’affascinante formazione vulcanica brulicante di vita. Sul sito c’erano spugne di mare, coralli, pesci, aragoste. E molte altre creature sul Nargeolet-Fanning Ridge, così chiamato in onore degli esploratori che lo scoprirono.

In tal modo il mistero del suono è stato finalmente risolto. Ora i ricercatori sperano di condividere le loro scoperte con l’intera comunità scientifica e migliorare così la conoscenza della vita delle profondità marine. Sebbene sia ancora necessaria una maggiore analisi delle immagini e dei video acquisiti nell’area esplorata.

from PxHere

Inoltre, le indagini sui dintorni del naufragio non sono ancora terminate. Gli scienziati vogliono continuare a studiare i tipi di vita, la concentrazione di organismi e la composizione dell’intero ecosistema tra il Nargeolet-Fanning Ridge e il relitto del Titanic.

Finora, i ricercatori hanno raccolto campioni d’acqua per l’analisi del DNA ambientale. Con queste informazioni sapranno un po’ di più sulle specie che abitano la cresta appena scoperta. Un’altra parte dello studio si concentrerà sulla scoperta di come la vita sopravvive in questo habitat. Inoltre, sperano di scoprire in che modo il cambiamento climatico sta influenzando questi ecosistemi e se saranno in grado di sopravvivere quando le acque si scaldano.