
Provenienti dalla parola greca pistákion che significa letteralmente “noce verde”, il pistacchio è un frutto che esiste da secoli. Ma il popolare snack è estremamente versatile e può essere utilizzato davvero per tutto, dal pesto ad alimenti dolci come biscotti o creme spalmabili. Lo possiamo trovare con o senza guscio ed è disponibile sia al naturale che tostato. Inoltre è bene sapere che questi piccoli alimenti sono ricchi di benefici nutrizionali nonché gli snack più ricchi di proteine. Ma vediamo insieme quali sono secondo gli esperti nutrizionisti alcuni dei più importanti benefici della nostra “noce verde”.
Pistacchio, alcuni buoni motivi per includerli nella nostra dieta
Quindi perché dovremo mangiare pistacchi, farà davvero così bene? La risposta è sì. Innanzitutto una porzione di pistacchi vanta più di 30 diverse vitamine, minerali e altri nutrienti. Inoltre, i pistacchi sono anche privi di colesterolo, basti pensare che una sola porzione fornisce oltre il 10% del valore giornaliero di rame, vitamina B6, tiamina (B1), manganese e fosforo.
I pistacchi sono poi un’ottima scelta di proteine vegetali rispetto alla carne perché sono privi di colesterolo e forniscono inoltre una quantità adeguate di tutti e nove gli aminoacidi essenziali rendendoli una fonte di proteine complete. Anche per i diabetici i pistacchi sono una saggia scelta da includere nella propria dieta. Uno studio pubblicato su Diabetes Care ha scoperto che il consumo di pistacchi in particolare può avere effetti di riduzione del glucosio e dell’insulina nei soggetti prediabetici. La ricerca sui diabetici di tipo 2 ha rilevato che l’assunzione di pistacchio ha effetti favorevoli anche sul controllo della glicemia.
Il pistacchio ha persino delle proprietà antinfiammatorie ed è ricco di polifenoli e flavonoidi. Pensate che un solo pistacchio contiene una composizione unica di potenti composti antiossidanti, tra cui tocoferoli, fillochinone, carotenoidi, clorofilla e flavonoidi.
Il pistacchio per combattere le malattie cardiache
Poiché circa il 90% dei grassi presenti nei pistacchi sono insaturi, risultano essere uno spuntino molto salutare per il cuore. Le prove scientifiche suggeriscono che mangiare pistacchi giornalmente come parte di una dieta povera di grassi saturi e colesterolo può ridurre il rischio di malattie cardiache. Inoltre, la “noce verde” è anche una buona fonte di fibre. Gli esperti consigliano ovviamente di optare per i pistacchi privi di sale o leggermente salate per garantire che rimangano una scelta salutare per il cuore.
Ricerche recenti hanno anche scoperto che il consumo regolare di pistacchi è associato a un aumento dell’assunzione di fibre alimentari, a un ridotto consumo di dolci e anche alla perdita di peso. Inoltre una porzione da 49 pistacchi sono meno di 200 calorie. Essendo una proteina completa, i pistacchi possono aiutare a soddisfare il proprio fabbisogno proteico, fatto particolarmente importante per vegani e vegetariani, ma è anche ottimo per chiunque stia cercando di aggiungere più proteine vegetali alla propria alimentazione.
Ma ci sono anche rischi o effetti collaterali nel mangiare pistacchi? Gli esperti suggeriscono che coloro che hanno problemi di masticazione e/o deglutizione potrebbero dover evitare pistacchi e noci in generale, così come coloro che hanno un’allergia alle noci o al pistacchio. Ma per la maggior parte delle persone, i pistacchi sono sicuri da consumare e da inserire quotidianamente nella nostra dieta.
Foto di Alexas_Fotos da Pixabay