
L’orecchio medio umano, ospitante tre ossa vibranti, è la chiave per trasportare le vibrazioni sonore nell’orecchio interno e ci rende in grado di sentire grazie agli impulsi nervosi. In una nuova ricerca un fossile sembrerebbe mostrare che l’orecchio medio umano potrebbe essersi evoluto dalle branchie di pesce, specificatamente dallo spiracolo. Tuttavia l’origine di quest’ultimo nei vertebrati è stata per lungo tempo un mistero della loro evoluzione.
Alcuni ricercatori, credendo che i primi vertebrati avessero questa branchia spiracolare completa, ne cercarono una tra gli archi mandibolari e ioide dei primi vertebrati. Nonostante le ostinate ricerche, durate più di un secolo, non è stata trovata in nessun fossile di vertebrati.
Un antico fossile mostra che l’orecchio medio umano potrebbe derivare dalle branchie di pesce
Ora i ricercatori di questa nuova ricerca hanno trovato indizi su questo mistero dai fossili di galeaspidi corazzati in Cina. Gli esperti hanno successivamente trovato negli ultimi 20 anni un fossile di scatola cranica Shuyu 3D di 438 milioni di anni e il primo fossile di galeaspida di 419 milioni di anni completamente conservato con filamenti branchiali nella prima camera branchiale. I fossili sono stati trovati rispettivamente a Changxing, nella provincia di Zhejiang e a Qujing, nella provincia dello Yunnan.
Proprio questi fossili sono la prima prova anatomica e fossile di uno spiracolo di vertebrati originato dalle branchie di pesci. Quasi tutti i dettagli dell’anatomia cranica di Shuyu sono stati rivelati nel suo cranio delle dimensioni di un’unghia, comprese cinque divisioni cerebrali, organi sensoriali e nervi cranici e passaggi dei vasi sanguigni nel cranio. Molte strutture degli esseri umani possono essere ricondotte ai nostri antenati pesci, come i denti, le mascelle e le orecchie medie. Il compito principale dei paleontologi è quello di scoprire gli anelli mancanti dell’evoluzione dal pesce all’uomo.
Evoluzione dal pesce all’uomo
Shuyu è stato considerato un anello mancante chiave importante quanto Archaeopteryx, Ichthyostega e Tiktaalik. Lo spiracolo è un piccolo foro dietro ogni occhio che si apre alla bocca in alcuni pesci. Negli squali e in tutte le razze, è responsabile dell’assunzione di acqua nello spazio buccale prima di essere espulso dalle branchie. Si trova spesso verso la parte superiore dell’animale consentendo la respirazione anche mentre l’animale è per lo più sepolto sotto i sedimenti. Tuttavia sono stati infine sostituiti nella maggior parte delle specie non ittiche poiché si sono evoluti per respirare attraverso il naso e la bocca.
Nei primi tetrapodi, lo spiracolo sembra essersi sviluppato prima nella tacca otica. Veniva usato nella respirazione ed era incapace di percepire il suono. Successivamente si è evoluto nell’orecchio dei moderni tetrapodi, diventando infine il canale uditivo utilizzato per trasmettere il suono al cervello attraverso minuscole ossa dell’orecchio interno. Questa funzione è rimasta durante tutta l’evoluzione degli esseri umani.
Ph. Credit: Wkipedia