millepiedi
Ph. credit: Dr. Derek Hennen

Gli scienziati hanno recentemente deciso di nominare una nuova specie di millepiedi Taylor Swift. Perché? Il millepiedi dagli artigli storti Nannaria swiftae si unisce ad altre 16 specie recentemente descritte dai monti Appalachi degli Stati Uniti. Questi invertebrati poco conosciuti hanno un ruolo prezioso come decompositori. È una specie caratterizzata dall’abbattimento della lettiera, rilasciando i suoi nutrienti nell’ecosistema. Vivono sul suolo della foresta, dove si nutrono di foglie in decomposizione e altra materia vegetale. In effetti, sono un po’ difficili da catturare, perché tendono a rimanere sepolti nel terreno. A volte completamente sotto la superficie.

Gli scienziati sospettavano da tempo che i millepiedi dagli artigli storti includessero molte nuove specie. Tuttavia, questi esemplari non sono stati descritti per decenni. Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno avviato un progetto pluriennale per raccogliere nuovi esemplari negli Stati Uniti orientali. I ricercatori hanno viaggiato in 17 Stati, controllando sotto i rifiuti di foglie, rocce e tronchi per trovare nuove specie. Gli esemplari servivano per poter sequenziare il loro DNA e descriverli scientificamente.

 

17 nuove specie di millepiedi tra cui il Taylor Swift

Gli scienziati devono aver esaminato più di 1.800 esemplari raccolti nel loro studio sul campo. Comprendevano anche collezioni universitarie e museali. Con tutti questi dati gli autori sono stati in grado di descrivere 17 nuove specie. Tra queste c’è anche la Nannaria marianae, dal nome della moglie di Hennen.

Durante la ricerca, gli scienziati hanno scoperto che i millepiedi preferiscono vivere in habitat boschivi vicino ai ruscelli. Spesso questi invertebrati si trovano sotto terra. I millepiedi appena descritti, invece, sono lunghi tra i 18 e i 38 mm. Hanno anche corpi lucidi dal marrone caramello al nero con segni bianchi, rossi o arancioni e gambe bianche. I maschi hanno artigli piccoli, contorti e appiattiti sugli arti anteriori, che è la base del loro nome comune.

Un punto da chiarire è che l’autore principale dello studio, Derek Hennen, è un fan di Taylor Swift. Secondo questi scienziati, la musica della cantautrice americana l’ha aiutato negli alti e bassi della scuola di specializzazione. Per questo ha deciso di nominare una nuova specie di millepiedi in suo onore per ringraziarla.

Gli scienziati Derek Hennen, Jackson Means e Paul Marek della Virginia Tech, USA, descrivono la nuova specie in un documento di ricerca pubblicato sulla rivista ad accesso aperto ZooKeys.