dinosauro-corazzato
Photo by Amy-Leigh Barnard on Unsplash

In Cina è stata descritta una nuova specie di dinosauro corazzato, chiamato Yuxisaurus kopchicki. Sono i primi resti fossili di questo gruppo trovati in Asia. La scoperta contribuisce alla comprensione di come questi curiosi dinosauri si siano evoluti e diffusi nel mondo. L’articolo su questo studio è stato pubblicato sulla rivista eLife.

I dinosauri corazzati sono alcuni di questi rettili più famosi. Il gruppo comprende animali famosi come Stegosaurus e Ankylosaurus. La scoperta riguarda un animale che visse molto prima di una qualsiasi di queste specie menzionate. Ed aiuterà gli scienziati a capire quando e dove i dinosauri corazzati sono apparsi per la prima volta prima di colonizzare rapidamente il resto del mondo.

Il professor Paul Barrett, un ricercatore sui dinosauri al Natural History Museum di Londra, che si concentra sui dinosauri erbivori, ha contribuito a descrivere la nuova specie insieme ai suoi colleghi cinesi. “Il ritrovamento fossile consiste in uno scheletro abbastanza completo, inclusi pezzi del cranio, vertebre, parti degli arti e un sacco di armature“, ha detto. “È l’esempio più antico e meglio conservato di dinosauro corazzato in tutta l’Asia. (…) L’armatura ci dice subito che è un membro dello stesso gruppo di dinosauri degli stegosauri e degli anchilosauri, ma l’età del dinosauro ci dice che si tratta di un esemplare antico, che cade al di fuori di uno di questi due gruppi, e quindi è vicino all’antenato comune di entrambi.”

 

Antenato condiviso

Durante il Giurassico e il Cretaceo, un’ampia varietà di dinosauri erbivori si è evoluta per essere ricoperta da straordinarie placche ossee difensive, spine e protuberanze. Questi dinosauri sono divisi in stegosauri da un lato e anchilosauri dall’altro. Gli stegosauri, i più famosi, con i loro piatti lungo la schiena e la coda appuntita, erano animali grandi e voluminosi, mentre gli anchilosauri erano solitamente ricoperti da piatti ossei piatti. Si pensa che stegosauri e anchilosauri si siano evoluti da un antenato comune e quindi formino un gruppo noto come tireofori, che significa “portatori di scudi”. Ma ci sono molte domande su quando e dove si è evoluto questo gruppo.

In passato, i dinosauri tireofori erano ampiamente associati a rocce risalenti al periodo tardo giurassico e cretaceo (163-66 milioni di anni fa) del Nord America e dell’Europa. Ciò ha rivelato un’incredibile diversità di specie, ma è noto da tempo che le loro origini devono essere molto più antiche.

Questa scarsità storica di reperti dai continenti meridionali ha portato alcuni a suggerire che il gruppo si sia evoluto nel nord. Ma le recenti scoperte confondono questa opinione: l’anchilosauro e lo stegosauro più antichi sono stati scoperti nella stessa formazione rocciosa in Marocco e risalgono a circa 165 milioni di anni fa.

 

Dinosauro cosmopolita

Il nuovo ritrovamento non è il più antico membro conosciuto di questo gruppo, ma un contemporaneo di molte altre specie provenienti da tutto il mondo, come specie in Germania e nel Regno Unito. Lo Yuxisaurus aiuta a riempire il quadro di com’era questa regione della Cina in quel momento e di come questi animali si stavano evolvendo.

Questa particolare formazione in Cina ha rivelato altri fossili di dinosauri, ma finora è dominata dai grandi sauropodi dal collo lungo e dai loro parenti primitivi. La nuova scoperta aumenta la diversità degli altri erbivori che all’epoca dovevano essere presenti anche nell’ecosistema.

Interessante anche il fatto che lo Yuxisaurus risalga al Giurassico inferiore. L’animale è diverso dagli altri primi dinosauri corazzati in quanto ha una corporatura più tozza e una disposizione distintiva di piastre corazzate che gli coprivano la schiena. Ciò suggerisce che questi primi animali stavano sperimentando le loro forme corporee e l’ecologia prima di quanto gli scienziati pensassero in precedenza.