
Effetti della caffeina e della vista. Un rapporto positivo, dimostrato da uno studio, che rivela che il caffè migliora la risposta cognitiva. Un nuovo studio, il primo in assoluto ad esplorare l’effetto della caffeina sulle capacità visive, ha permesso ai ricercatori dell’Università di Granada in Spagna e dell’Università di Waterloo in Canada di concludere che la caffeina aumenta l’acuità visiva, lo stato di vigilanza e la capacità di reagire.
Gli autori della ricerca hanno studiato gli effetti del caffè sulle capacità visive nelle persone con bassi livelli di consumo e hanno concluso che l’assunzione di caffeina aumenta la prontezza e l’accuratezza nell’identificazione dei bersagli mobili.
I tempi di reazione dei partecipanti allo studio migliorano con il consumo di caffeina
“Molto di ciò che accade nel nostro ambiente è in movimento, come un pedone che cerca di attraversare un incrocio trafficato o trova qualcosa su uno scaffale mentre camminiamo tra i corridoi del negozio di alimentari“, afferma Kristine Dalton, professoressa di optometria all’Università di Waterloo. “Testare l’acuità visiva in condizioni dinamiche può fornire maggiori informazioni sulle nostre prestazioni funzionali in questi scenari rispetto alla vista statica tradizionale“.
L’acuità visiva si riferisce alla capacità di rilevare e riconoscere piccoli dettagli. Conosciuto anche come chiarezza visiva o nitidezza, può essere misurato in condizioni statiche o dinamiche. Sebbene queste due condizioni forniscano informazioni importanti su come interagiamo con il mondo, la vista dinamica è particolarmente importante nelle numerose attività quotidiane in cui ci muoviamo o gli oggetti intorno a noi.
La coautrice dello studio Beatriz Redondo, del Dipartimento di Ottica dell’Università di Granada, afferma che “sebbene sappiamo già che la caffeina aumenta la velocità dei rapidi movimenti oculari, volevamo indagare ulteriormente su come la caffeina migliora l’elaborazione visiva e facilita il rilevamento di stimoli visivi in movimento testando l’acuità visiva dinamica”.
Lo studio, pubblicato ad agosto su Psychopharmacology, è stato condotto in due giorni separati. La metà dei partecipanti ha ingerito una capsula di caffeina (4 mg/kg) e l’altra metà ha ingerito una capsula di placebo. Le abilità di acuità visiva di ogni partecipante sono state misurate utilizzando un test al computer convalidato presso l’Università di Waterloo.
I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che hanno ingerito le capsule di caffeina hanno mostrato una precisione e una velocità significativamente maggiori nell’identificare gli stimoli di movimento minori, il che significa che la caffeina influenza positivamente l’elaborazione degli stimoli e il processo decisionale.
Anche la velocità dei movimenti oculari e la sensibilità al contrasto, che sono coinvolte nelle prestazioni dell’acuità visiva dinamica, erano sensibili all’assunzione di caffeina. “I nostri risultati mostrano che il consumo di caffeina può effettivamente essere utile per la funzione visiva di una persona , aumentando la vigilanza e il senso di veglia“, ha detto Dalton. “Questo è particolarmente vero per le attività quotidiane come guidare, andare in bicicletta o praticare sport, che richiedono di prestare attenzione a informazioni dettagliate sugli oggetti in movimento quando si prendono decisioni“.