
La vitamina D è una vitamina fondamentale per la salute e il benessere generale del nostro corpo. È diventata molto di moda dall’inizio della pandemia, proprio perché è indispensabile contro la lotta al Covid-19, rinforzando il nostro sistema immunitario. Aiuta a mantenere sane le ossa e i muscoli, ma è indispensabile evitare di assumerne troppa per non incappare in effetti collaterali.
Questa vitamina è necessaria per mantenere buoni livelli di calcio e fosfato nel corpo e i bambini che ne sono carenti o non ne assumono abbastanza possono riportare deformità ossee, come il rachitismo. Anche l’osteomalacia potrebbe essere un ulteriore sintomo di carenza da vitamina D specialmente negli adulti.
Vitamina D, alcuni sintomi se ne assumiamo troppa
Solitamente noi la produciamo attraverso la nostra pelle e la luce solare in modo naturale. Tuttavia d’autunno e d’inverno non riusciamo ad assimilare il nostro fabbisogno di cui abbiamo bisogno. Proprio per questo motivo se decidiamo di assumere degli integratori di questa vitamina, dobbiamo stare attenti a non assumerne troppa. L’eccessiva assunzione può portare ad ipercalcemia.
Quest’ultima descrive che il nostro corpo ha alti livelli di calcio, che invece di aiutare la salute delle ossa, le danneggia insieme ai reni. La dose consigliata da assumere è non più di 100 mg al giorno. Se iniziamo a soffrire di ipocalcemia potremmo presentare alcuni sintomi, come nausea insolita e uno scarso appetito. Alcuni pazienti hanno presentato vomito e perdita di peso, mentre altri hanno evidenziato mal di stomaco e diarrea. Nei casi più estremi la carenza di vitamina D potrebbe portare a un’insufficienza renale.
Per la maggior parte delle persone, 10 mcg di vitamina D dovrebbero essere sufficienti. I bambini di età inferiore ai 10 anni dovrebbero evitare di assumerne 50 mg al giorno. Alcune persone possono avere condizioni mediche il che significa che lottano per ottenere i giusti livelli di questa vitamina. In questo caso è fondamentale rivolgersi al proprio medico e decidere il da farsi.
Foto di Tara Winstead da Pexels