
Come apprendiamo da questi ultimi giorni, è sempre più vicino la possibilità di tornare a viaggiare, dopo due anni in cui le nostre vite sono state congelate a causa della pandemia Covid-19. Per la sicurezza di tutti noi, gli esperti continuano a consigliare di fare molta attenzione rispettando le regole di restrizione assunte dai vari paesi del mondo. Ogni paese sta allentando le varie restrizioni e permettono gradualmente di tornare a viaggiare in totale tranquillità.
Si spera che questo 2022 riporti le persone a riunirsi e che la nostra quotidianità torni alla normalità. Visto che questa semi libertà avverrà nei prossimi mesi, prendiamoci qualche minuto per vedere cosa fare se vogliamo prepararci per un prossimo viaggio con meno stress.
Viaggi internazionali, ecco cosa fare per tornare a visitare luoghi per questo 2022
Una delle prime cose da fare è controllare la validità del nostro passaporto e di chi ci circonda. Dobbiamo ricordare di rinnovarlo almeno otto mesi prima della data di scadenza. Inoltre è bene ricordare che i passaporti dei bambini scadono ogni 5 anni se sono rilasciati prima dei 16 anni. Teniamo presente che la maggior parte dei paesi richiede almeno 6 mesi rimasti sul nostro passaporto per poter viaggiare.
A causa di questa pandemia e della lentezza di alcune istituzioni, le persone devono aspettare almeno dai 4 ai 6 mesi per ricevere il rinnovo del passaporto, più del doppio del tempo medio di consegna pre-pandemia di 6-8 settimane. Oltre al rinnovo dobbiamo fare una fotocopia del nostro passaporto in caso di smarrimento. Ciò potrebbe farci ricevere un duplicato in modo più rapido. Sebbene sia possibile rinnovare di persona presso un’agenzia o un centro passaporti in una situazione di emergenza, gli appuntamenti sono limitati. Perciò dobbiamo farlo in tempo per non avere alcun intoppo.
Gli esperti suggeriscono comunque di non attenersi al tempo richiesto, poiché potrebbero esserci degli ostacoli che rendono il processo più lungo. I problemi più comuni sono magari una foto inaccettabile o il problema con un certificato di nascita. I candidati devono presentare sia l’atto di nascita originale o certificato sia una fotocopia.
Foto di Leah Kelley da Pexels