Quante volte ci siamo posti il quesito se veramente possiamo diventare immortali un giorno, magari per vivere più a lungo o per non abbandonare i propri cari. Come sappiamo la morte è il prezzo da pagare se siamo vivi. Gli esseri umani stanno sempre più migliorando questo aspetto grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi farmaci per allungare la durata della nostra vita.
Proprio per questo, se la vita si allunga sempre di più potremmo veramente diventare immortali? Ovviamente la risposta dipende da cosa noi pensiamo che significhi essere immortali. Quando le persone parlano d’immortalità non credo che parlino di vera immortalità a meno che non creano in un’anima.
Durata della vita, un giorno potremmo diventare immortali?
Anche se ci fosse qualcuno che volesse aggiornare il proprio corpo e il proprio cervello, comunque vivrebbe fino alla fine dell’Universo. Ebbene si comunque ci sarebbe una fine. Alcuni scienziati infatti hanno ipotizzato di sopravvivere alla morte dell’Universo, ma è alquanto improbabile che gli umani di oggi la sperimentino. Per vivere in modo indefinito dovremmo bloccare il processo d’invecchiamento.
Un gruppo di animali potrebbe già aver sperimentato ciò, quindi non è una cosa cosi impossibile da realizzare. Gli idra sono piccoli invertebrati, simili alle meduse, con un buon approccio all’invecchiamento. Sono in gran parte costituiti da cellule staminali che si dividono costantemente per creare nuove cellule, poiché le loro cellule più vecchie vengono scartate. Il costante afflusso di nuove cellule consente all’idra di ringiovanirsi e rimanere per sempre giovani.
Ovviamente se loro sono in grado di farlo non è detto che noi esseri umani riusciamo nell’impresa, in quanto i nostri corpi sono super complessi. Gli esseri umani hanno cellule staminali che possono riparare e persino far ricrescere parti del corpo, come nel fegato, ma il corpo umano non è composto quasi interamente da queste cellule. Non possiamo semplicemente scartare le nostre cellule poiché ne abbiamo bisogno. Hanno riferito che gli esseri umani potrebbero essere in grado di vivere fino a un massimo di 120-150 anni, dopodiché prevedono una completa perdita di resilienza.
Prevenire l’ invecchiamento del corpo umano non è ancora sufficiente per raggiungere l’immortalità. Una via migliore verso l’estrema longevità, preservando anche la persona, sarebbe attraverso miglioramenti biologici compatibili con la sopravvivenza del cervello umano. Il corpo umano sembra avere una data di scadenza, indipendentemente da come viene aggiornato o caricato. Se gli umani siano ancora umani senza i loro corpi è una domanda aperta.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay