Negli anni, per combattere problemi etici e ambientali, si stanno facendo sempre più strada nell’ambito della moda le borse interamente costituite da cotone, quindi a prima vista eco-friendly. Queste borse una volta erano uno status simbol economico che evitavano la plastica. Ora ovunque ci giriamo ne vediamo di tutti i colori e anche noi stessi a casa ne abbiamo più di una.
Le eco-campagne affermano che queste borse stanno creando dei nuovi problemi ambientali. L’accessorio, che inizialmente era stato progettato per sostituire i sacchetti di plastica, viene prodotto in eccesso dai marchi per una questione di marketing e utilizzato in modo improprio dai consumatori.
Borse di cotone ecologiche, ulteriori problemi ambientali
Secondo uno studio del 2018 queste borse dovrebbero essere riutilizzate per almeno ogni giorno per 54 anni in modo da compensare la loro produzione. Alcune aziende offrono queste borse gratuitamente con acquisti e non ci sorprenderebbe se vedessimo questi gadget anche nei posti di lavoro e posti insoliti. Questo perché alla maggior parte di noi piace avere sempre borse alla moda e cambiarle spesso.
L’obiettivo di questi prodotti è quello di evitare lo spreco di sacchetti di plastica e viene progettata per essere riutilizzata finché non sarà del tutto immacolata. Il problema ambientale che gli esperti denunciano è che la maggior parte di queste borse non può essere riciclata; i loghi che vengono spesso stampati sopra, spesso in PVC, compromettono del tutto la loro riciclabilità.
Inoltre il cotone stesso, utilizzato per creare questi accessori, ha un elevata impronta chimica e quindi più borse possediamo maggiore sarà l’impatto ambientale. Se ne abbiamo accumulate davvero tante e ci sentiamo in colpa, cerchiamo di riutilizzare già quelle che abbiamo in modo da ridurre queste problemi ambientali.
Foto di Artem Podrez da Pexels