boomerang
Image by moerschy from Pixabay

I ricercatori suggeriscono che il boomerang potrebbe aver avuto più di un ruolo per gli aborigeni australiani, come ad esempio modellare strumenti di pietra. L’analisi microscopica della superficie di oltre 100 boomerang di legno conservati presso l’Australian Museum di Sydney ha rivelato che potrebbero essere stati utilizzati per modellare strumenti di pietra.

In una dichiarazione rilasciata alla stampa, il team di ricercatori della Griffith University suggerisce che i boomerang di legno servissero come strumenti quotidiani con varie funzioni per gli aborigeni che vivono in tutta l’Australia.

 

Caccia e combattimento

La maggior parte dei boomerang erano usati per la caccia e il combattimento, mentre quelli che tornavano una volta rilasciati venivano spesso usati come giocattoli per bambini, per giochi o come strumenti didattici.

Abbiamo trovato marchi specifici legati alla modellazione di utensili in pietra. Questi segni non sono nuovi all’archeologia: sono anche identificati su frammenti ossei in siti archeologici in Europa. Qui, i Neanderthal li hanno usati per modificare la forma degli strumenti di pietra da 500.000 anni fa” , ha detto l’autore principale dello studio, Eva Martellotta.

Il ricercatore sottolinea che questa è solo la punta dell’iceberg: “Le prove etnografiche mostrano che i boomerang venivano usati anche per accendere fuochi, per suonare musica e come bastoni per scavare. Questo studio sottolinea la natura multiuso degli strumenti quotidiani, come i boomerang, nella cultura aborigena”.

Gli autori dello studio sottolineano che questa scoperta è la prova che è possibile “portare alla luce” nuove informazioni dalle antiche collezioni museali, contribuendo a rispondere a domande archeologiche e antropologiche.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Journal of Archaeological Science.