apparire più giovani

Dai sieri e dai peeling di fascia alta alle creme idratanti, i prodotti che promettono di far apparire più giovani sembrano infiniti. Ma ecco una notizia bomba che potrebbe far risparmiare diversi soldi per la cura della pelle: l’alimentazione può avere un grande impatto sull’aspetto della carnagione. L’invecchiamento è inevitabile, ma una nuova ricerca ha dimostrato che molte delle vitamine, dei minerali e delle altre sostanze presenti negli alimenti possono aiutare a rallentare questo processo. L’invecchiamento è inevitabile, ma una nuova ricerca ha dimostrato che molte delle vitamine, dei minerali e delle altre sostanze presenti negli alimenti possono aiutare a rallentare questo processo. Perché non iniziare la giornata rivitalizzando la pelle? Secondo i dietologi, sono diversi gli alimenti che hanno proprietà ringiovanenti: ecco quali sono.

 

Per apparire più giovani bisogna curare l’alimentazione

Colleen Christensen, dietista diplomata, spiega che l’invecchiamento è un processo naturale di cui non dobbiamo vergognarci, ma alcuni alimenti possono aiutarci a prenderci cura della nostra pelle nel miglior modo possibile. Man mano che invecchiamo, l’aspetto della pelle si modifica, per diverse ragioni di ordine biologico. Per esempio, l’organismo produce l’1% in meno di collagene ogni anno a partire dai 20 anni di età; il collagene gioca un ruolo significativo nel mantenere la pelle soda. A 40 anni, la pelle non produce più collagene e, perdendo elasticità, le rughe profonde e sottili iniziano a formarsi più rapidamente. Nel frattempo, l’esposizione ai raggi UV e ai radicali liberi presenti nell’ambiente può danneggiare ancor più la cute.

Ovviamente, le prime precauzioni da prendere consistono nell’applicare sempre la protezione solare, evitare il fumo e limitare il tempo di esposizione al sole. Tuttavia, secondo l’American Academy of Dermatology, seguire una dieta equilibrata contenente molta frutta e verdura fresca può aiutare a scongiurare l’invecchiamento precoce, mentre una dieta ricca di zucchero e carboidrati raffinati può accelerare l’invecchiamento. Ecco gli alimenti principali che non dovremmo trascurare per dimostrare qualche anno in meno.

 

Frutta, verdura, semi, uova e patate: la ricetta per una pelle perfetta

La prima buona abitudine è consumare quotidianamente un frullato di frutta. Oltre ad essere una coccola per il palato, secondo la dietista Shena Jaramillo, i frullati di frutta sono pieni di antiossidanti che possono attenuare e prevenire i danni causati dai radicali liberi. Inoltre, sono anche un’ottima fonte di idratazione e, aggiungendo semi di canapa, avocado o burro di arachidi, una valida fonte di acidi grassi omega e vitamina E. Anche gli amanti dell’avocado trovano soddisfazione: la dottoressa Jaramillo spiega che il cremoso frutto verde è una formidabile fonte di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce.

Il terzo alimento miracoloso è il budino di semi di chia. Questi semi sono ricchissimi di omega 3, che aiutano a ridurre le infiammazioni cutanee e a mantenere costanti i livelli di idratazione. Uno studio del 2012 condotto dai ricercatori della Ohio State University ha rivelato che l’assunzione di acidi grassi omega 3 può aiutare i globuli bianchi a preservare i piccoli segmenti di DNA chiamati telomeri, che si accorciano nel tempo a causa dell’invecchiamento. Si è anche scoperto che l’integrazione di omega-3 riduce lo stress ossidativo causato dai radicali liberi.

Anche le uova rappresentano un fantastico rimedio per proteggere la cute e apparire più giovani. Secondo la dottoressa Christensen, questo è dovuto al fatto che esse contengono vitamina D e proteine in quantità. La dottoressa Jaramillo suggerisce di preparare un’omelette con spinaci, cavolo o peperoni per assumere, oltre alla vitamina D, una dose di vitamina C che aiuta a prevenire gli effetti dell’invecchiamento. Un’ottima alternativa alle uova è il tofu: esso è ricco di proteine e isoflavoni di soia, che riducono drasticamente le rughe e migliorano l’elasticità della pelle.

 

Pomodori, mirtilli e patate dolci: validi alleati contro l’invecchiamento

Un altro formidabile rimedio naturale è il pomodoro, che contiene vitamina B e licopene: quest’ultima sostanza può essere distrutta durante l’esposizione al sole, per cui assumere pomodori è un ottimo modo per reintegrarla, riparare le cellule e prevenire danni cutanei.  Alcuni studi hanno dimostrato che il licopene, la sostanza fitochimica che rende questo ortaggio rosso, ha un effetto antinfiammatorio e diminuisce la sensibilità della pelle ai raggi UV.

Oltre ad essere estremamente benefico per la vista, poi, il mirtillo è ricchissimo di polifenoli, che hanno effetti protettivi utili per contrastare i primi segni di invecchiamento della pelle. I polifenoli possono essenzialmente agire come una protezione solare, aiutando a proteggere le cellule della pelle dai danni dei raggi UV. Infine, la dottoressa Christensen consiglia di assumere patate dolci: i carotenoidi di cui sono ricche sono potenti antiossidanti derivati dalla vitamina A che hanno proprietà fotoprotettive per la pelle. Inoltre, la vitamina C che contengono gioca un ruolo importante nella rigenerazione della pelle.

Foto di EatThis.com