Covid-19 cioccolato fondente

Alcuni composti chimici, secondo un nuovo studio, di alcuni alimenti tra cui il cioccolato fondente, potrebbero interferire con la riproduzione del Covid-19. Lo studio dei ricercatori mirava a valutare il potenziale impatto di specifici nutraceutici negli alimenti e nelle piante medicinali per prevenire o influenzare gli esiti sulla salute del Covid-19.

Hanno utilizzato simulazioni al computer e studi di laboratorio per esaminare come la proteina Mpro, un attore importante nei processi di replicazione e trascrizione del virus, ha reagito a composti specifici in alcuni alimenti vegetali noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

 

Covid-19, il cioccolato può bloccare la trasmissione del virus

Per iniziare la simulazione i ricercatori hanno utilizzato due diversi tipi di software per eseguirla, una tecnica di simulazione al computer utilizzata per modellare la potenziale interazione tra due molecole. Hanno mostrato che i composti chimici di cioccolato fondente si legavano a porzioni diverse della proteina Mpro e riempivano “sacche” sull’enzima, disabilitandone le normali funzioni.

La scoperta ha scoperto che gli estratti inibivano completamente l’attività di Mpro e che il cacao e il cioccolato fondente riducevano l’attività dal 40 al 50%. “Le piante usano questi composti per proteggersi, quindi non sorprende che le foglie e le bucce delle piante contengano questi composti benefici“, ha affermato De-Yu Xie.

Non sono stati condotti studi sull’uomo per valutare gli effetti di determinati alimenti sul virus. Gli scienziati propongono ulteriori ricerche per verificare se determinati alimenti e piante medicinali hanno un effetto protettivo contro Covid-19.

Foto di Alexander Stein da Pixabay