cenare-tardi

Una cena in ritardo può contribuire all’aumento di peso e ai livelli elevati di zucchero nel sangue. E’ il risultato cui è giunto un piccolo studio recentemente pubblicato.

Questo studio getta nuova luce su come mangiare una cena in ritardo peggiora la tolleranza al glucosio e riduce la quantità di grasso bruciato“, ha detto l’autore principale dello studio, Jonathan C. Jun, uno scienziato della School of Medicine dell’Università Johns Hopkins, a Baltimora, Stati Uniti. L’effetto del mangiare tardi varia notevolmente tra le persone e dipende anche dal solito orario in cui le persone vanno a letto“, ha affermato in una nota.

 

Lo studio

Lo studio, hanno proseguito gli esperti, “mostra che alcune persone potrebbero essere più vulnerabili al consumo più tardi di altre (…). Se gli effetti metabolici che vediamo con un singolo pasto continuano a manifestarsi ciclicamente, allora mangiare tardi può portare a conseguenze sulla salute come diabete o obesità“.

Gli scienziati hanno studiato il caso di 20 volontari sani – dieci uomini e dieci donne – per capire come hanno metabolizzato la cena alle 22:00 rispetto allo stesso pasto intorno alle 18:00. Durante lo studio, tutti sono andati a letto alle 23:00.

In media, il livello massimo di glucosio dopo la cena è stato di circa il 18% superiore e la quantità di grasso bruciato durante la notte è diminuita di circa il 10% rispetto alla cena precedente (…). Gli effetti che abbiamo osservato in volontari sani potrebbero avere più espressione nelle persone con obesità o diabete, che hanno già un metabolismo compromesso“, ha spiegato l’esperto Chenjuan Gu, della Johns Hopkins University.

E ha concluso: “Dobbiamo fare più studi per vedere se questi effetti continuano nel tempo e se sono causati da fattori comportamentali – come dormire subito dopo un pasto – o dai ritmi circadiani del corpo“.

I risultati dell’indagine sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica specializzata Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.