Una foresta in Giappone sta suscitando grande scalpore con la sua forma unica. Nella prefettura di Miyazaki, nel sud del Giappone, gruppi di cedri giapponesi si gonfiano verso il cielo, creando misteriosi cerchi concentrici. Dopo che una recente foto aerea ha individuato questi “cerchi nel grano“, le persone si sono chieste come si sono formate.

Le pittoresche formazioni naturali non sono il risultato di un’invasione aliena, ma piuttosto un piano ben congegnato che ha avuto luogo quasi 50 anni fa. Un documento del Ministero dell’agricoltura, delle foreste e della pesca giapponese spiega che ciò che è ora visibile è dovuto a un progetto del 1973 relativo alla crescita e alla spaziatura degli alberi. All’epoca, l’area era designata come “silvicoltura sperimentale” e un esperimento ha visto i ricercatori piantare alberi con incrementi radiali di 10 gradi per formare 10 cerchi concentrici.

Ciò che è ora visibile, anche su Google Earth, sono i risultati dopo 45 anni. La cosa piuttosto interessante è che gli alberi crescono anche in una forma convessa, si aprono a ventaglio nella foresta e mostrano che la spaziatura ha risultati inaspettati sulla crescita. Il piano originale prevedeva che gli alberi fossero raccolti in 5 anni, ma dato il nuovo interesse, i funzionari stanno valutando di salvare la foresta circolare.

Una meraviglia tutta da scoprire anche da casa: basta digitare su Google Maps queste coordinate e scegliere la modalità “satellite” per beneficiare di questa meraviglia: 31°43’50.3″N 131°23’04.9″E.