Molte persone che portano lenti a contatto di solito ci dormono anche. Questa è una situazione che si ripete più di quanto dovrebbe, nonostante sia controindicata. Quando le persone fanno questo, aumentano le possibilità di sviluppare pericolose infezioni agli occhi.
Dormire con le lenti a contatto, infatti, può provocare distacchi corneali e perdita della vista. Pertanto, è estremamente importante seguire le raccomandazioni riguardanti l’uso di questi obiettivi.
Perchè non è il caso di dormire con le lenti a contatto
L’abitudine di dormire con le lenti a contatto può innescare pericolose infezioni agli occhi. Dato il ripetersi di questo fenomeno, i Centers for Disease Control and Prevention negli Stati Uniti hanno pubblicato un rapporto che descrive alcuni casi di persone che stavano per perdere la vista dormendo con le loro lenti a contatto.
Il primo è quello di un uomo di 34 anni che ha riferito di aver dormito tre o quattro notti a settimana con lenti a contatto. Inoltre, quest’uomo ha nuotato senza rimuoverle. Da questo, si è sviluppato un rossore e vista offuscata nel suo occhio sinistro. Nonostante gli siano stati prescritti antibiotici contro i funghi e le infezioni i suoi sintomi non migliorarono. Così, i medici hanno scoperto che la sua infezione era dovuta a un’ameba cellulare chiamata Acanthamoeba. In questo modo, sono stati necessari sei mesi di trattamento per porre fine all’infezione. Anche così, però, il paziente è andato incontro a parziale perdita della vista.
È importante mantenere rigide abitudini igieniche quando si maneggiano le lenti a contatto
Gli esperti invitano chi porta le lenti a contatto di seguire religiosamente le raccomandazioni per l’uso. Come si vede, dormire con le lenti a contatto può mettere a rischio la salute. In questo caso, questa abitudine può produrre condizioni che vanno dalle infezioni agli occhi alla perdita della vista.
Pertanto, quando le persone non rispettano le raccomandazioni, aumentano le possibilità di sviluppare una condizione chiamata cheratite microbica. Questa malattia è un’infezione del rivestimento esterno dell’occhio causata da batteri, funghi, amebe e virus. Tutto ciò implica trattamenti costosi e prolungati, oltre alla possibilità di subire conseguenze irreversibili.
Infine, gli esperti raccomandano il mantenimento di rigide abitudini igieniche nel maneggiare le lenti a contatto. A questo proposito, è importante lavarsi le mani prima di maneggiarle, rimuoverle prima di dormire, fare la doccia o nuoto e tenerle pulite con soluzioni speciali disinfettanti.