
Se passi gran parte della giornata seduto davanti a uno schermo, sappi che non sei solo. Il lavoro d’ufficio, lo smart working e le abitudini moderne ci portano a stare seduti anche fino a 10 ore al giorno, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e morte prematura. Ma c’è una buona notizia: recuperare è possibile, e non serve nemmeno tanto tempo.
Lo studio: 44.000 persone e 9 studi analizzati
Una meta-analisi del 2020, pubblicata su British Journal of Sports Medicine, ha combinato i dati di nove studi internazionali per rispondere a una domanda chiave: quanta attività fisica serve per compensare una giornata passata seduti?
I ricercatori hanno monitorato 44.370 adulti dotati di dispositivi per il fitness, raccogliendo dati oggettivi su movimento, sedentarietà e mortalità. Il risultato? 30-40 minuti al giorno di esercizio fisico moderato o intenso sono sufficienti per neutralizzare gli effetti negativi di fino a 10 ore seduti.
Camminare, pedalare, fare giardinaggio: tutto conta
Non è necessario iscriversi in palestra o correre una maratona. Attività accessibili come camminare a passo svelto, andare in bicicletta o curare il giardino sono efficaci nel mantenere la salute.
Inoltre, anche muoversi durante la giornata, con brevi pause attive ogni ora, può fare la differenza. L’importante è non rimanere seduti troppo a lungo senza interruzioni.
Le raccomandazioni ufficiali
Le linee guida dell’OMS e di altre autorità sanitarie sono chiare:
- 150-300 minuti a settimana di attività fisica moderata (es. camminata veloce).
- 75-150 minuti a settimana di attività intensa (es. corsa, sport dinamici).
In pratica, 30 minuti al giorno per cinque giorni a settimana possono migliorare la tua aspettativa di vita, la salute mentale e le difese immunitarie.
Anche poco è meglio di niente
Un messaggio fondamentale dello studio è che ogni movimento conta. Anche 10 minuti al giorno sono meglio che niente, e possono contribuire a costruire una routine sostenibile.
In un mondo che ci spinge all’immobilità, ritagliarsi anche solo mezz’ora per muoversi è un gesto di cura verso se stessi. Che si tratti di una passeggiata dopo cena, una salita a piedi invece dell’ascensore o una breve sessione di stretching, l’importante è iniziare a muoversi oggi.
Foto di Daniel Reche da Pixabay