Xiaotsai Tiankan
Xiaozhai tiankeng, S-China, near Chongqing

Nel cuore della provincia cinese del Guangxi si apre Xiaotsai Tiankan, il più profondo e spettacolare imbuto naturale del pianeta. Un colosso di roccia che si inabissa per 662 metri, con un’apertura ampia oltre 500 metri, che lascia senza fiato chiunque lo osservi. Dall’alto, sembra un portale verso un altro mondo. E in un certo senso, lo è davvero.

Un mondo perduto tra le pareti di roccia

All’interno di Xiaotsai Tiankan la vita ha trovato il modo di prosperare in totale isolamento. Biologi e speleologi parlano di un vero e proprio “ecosistema verticale”: oltre 1.300 specie di piante e animali vivono tra i fianchi del cratere, molte delle quali rare o ancora poco studiate. Tra queste, spicca la pantera nebbiosa, una creatura elusiva e leggendaria, conosciuta dagli abitanti della zona molto prima che la scienza ne confermasse l’esistenza.

L’acqua che ha scolpito la meraviglia

A modellare questa voragine è stata l’azione millenaria dell’acqua. Un fiume sotterraneo lungo 8,5 chilometri serpeggia tra le rocce e si tuffa infine in una cascata nascosta, generando il più profondo sistema carsico conosciuto sulla Terra. Le piogge, filtrando nel sottosuolo, hanno lentamente eroso la roccia calcarea, scavando questa cattedrale naturale con una pazienza geologica.

Un santuario per la scienza e la biodiversità

Per gli scienziati, Xiaotsai Tiankan rappresenta un laboratorio naturale a cielo aperto, dove osservare l’evoluzione delle specie, studiare la geologia più remota e comprendere come la vita si adatti agli ambienti estremi. Per tutti gli altri, è un luogo magico, dove la natura conserva i suoi segreti più antichi, protetti dal tempo e dall’uomo.

Un promemoria silenzioso che, sotto la superficie del mondo che conosciamo, esistono ancora meraviglie inesplorate.