val-di-non
Foto di Mary Anne Twimbers su Unsplash

Il Trentino, splendida regione montuosa del nord Italia, ha annunciato un ambizioso piano per combattere lo spopolamento: offrire fino a 100.000 € a chi acquista e ristruttura una casa abbandonata nei piccoli comuni della zona. Tuttavia, per accedere al fondo, bisogna rispettare alcune condizioni vincolanti.

 

Come Funziona l’Incentivo

Il progetto prevede un sostegno finanziario così suddiviso:
80.000 € per la ristrutturazione dell’immobile.
20.000 € per contribuire all’acquisto della casa.

Il fondo, che ammonta a 10 milioni di euro nei prossimi due anni, è destinato a 33 comuni a rischio spopolamento, come quelli della Val di Non e della Val di Sole.

Il “Trucco”: I Vincoli da Rispettare

Chi accede al contributo dovrà impegnarsi a:
Vivere nella casa per almeno 10 anni oppure affittarla a lungo termine (no affitti brevi).
Non superare un tetto di 200.000 € per la ristrutturazione, con un contributo personale minimo di 120.000 €.
Non acquistare più di tre unità immobiliari, per evitare speculazioni.
Essere residenti in Italia o cittadini italiani all’estero.

⚠️ Esclusioni: Gli abitanti del Trentino sotto i 45 anni non possono partecipare, per evitare che le famiglie locali ristrutturino le proprie abitazioni con i fondi pubblici.

Quali Comuni Sono Coinvolti?

I paesi selezionati sono borghi montani a rischio estinzione, dove le case abbandonate superano quelle abitate. Alcune località quasi certe di entrare nel programma sono:
Val di Non (spopolamento oltre l’11%).
Rabbi e Vermiglio in Val di Sole (famoso per il film “Vermiglio” del 2024).

L’elenco ufficiale sarà pubblicato ad aprile, ma potrebbe subire modifiche in base alla disponibilità di immobili e richieste di partecipazione.

Perché il Trentino Ha Lanciato Questo Progetto?

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano nazionale per combattere lo spopolamento nei piccoli borghi, con un fondo totale di 30 milioni di euro. A differenza delle “case a 1 euro”, questa strategia punta a rivitalizzare il mercato edilizio e l’economia locale, garantendo un effettivo ripopolamento.

Conviene Davvero?

Se sogni una casa in montagna tra piste da sci, vigneti e terme, questa potrebbe essere un’occasione unica. Tuttavia, è importante valutare i vincoli:
Ottima opportunità per chi cerca un cambio di vita.
Non adatto a chi vuole investire per affitti turistici a breve termine.