
Molti pensano che saltare una notte di sonno non abbia conseguenze significative. “È solo una volta“, si dicono. Tuttavia, un nuovo studio dimostra che anche una sola notte senza riposo può influenzare negativamente il sistema immunitario, aumentando il rischio di obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
Lo studio: il sonno e i monociti
I ricercatori hanno analizzato i modelli di sonno di 237 adulti, monitorando i livelli ematici di diversi sottogruppi di monociti (i globuli bianchi responsabili della risposta immunitaria) e i marcatori di infiammazione.
I risultati hanno mostrato che le persone obese tendevano ad avere una qualità del sonno inferiore e un’infiammazione cronica di basso grado più elevata, accompagnata da un aumento di marcatori pro-infiammatori nel sangue.
Per approfondire gli effetti della privazione del sonno, un gruppo di cinque adulti sani ha partecipato a un test in cui hanno trascorso 24 ore senza dormire. I loro campioni di sangue sono stati confrontati con quelli prelevati nei giorni in cui avevano riposato normalmente.
Risultati allarmanti
L’analisi ha rivelato che anche una sola notte senza sonno ha causato cambiamenti significativi nei monociti, rendendoli simili a quelli delle persone obese. Questo fenomeno suggerisce un aumento del rischio di infiammazione cronica, con possibili ripercussioni sulla salute a lungo termine.
Secondo Fatema Al-Rashed, responsabile dello studio, questi risultati hanno “profonde implicazioni” per la salute generale, evidenziando il legame tra privazione del sonno e disturbi metabolici come obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
Lo studio conferma che anche una singola notte senza riposo può avere effetti negativi sul sistema immunitario, predisponendo l’organismo a patologie infiammatorie e croniche. Mantenere un sonno regolare e di qualità non è solo una questione di benessere quotidiano, ma una vera e propria strategia per la salute a lungo termine.