grattare-pelle
Foto di Iqbal Nuril Anwar da Pixabay

Grattarsi è un gesto istintivo e, sebbene spesso sia considerato dannoso, un nuovo studio pubblicato su Science rivela che potrebbe avere un ruolo benefico per il sistema immunitario. Ma in che modo? Scopriamo insieme i dettagli di questa ricerca.

Il paradosso del prurito: perché ci grattiamo?

Il prurito è una sensazione comune, spesso associata a punture di insetti, allergie o irritazioni cutanee. Nonostante i medici sconsiglino di grattarsi, la scienza suggerisce che questo comportamento possa avere una motivazione evolutiva. Secondo uno studio dell’Università di Pittsburgh, il grattarsi stimola una risposta immunitaria che aiuta a combattere le infezioni.

Come il grattarsi attiva le difese immunitarie

I ricercatori hanno condotto esperimenti su topi, inducendo sintomi simili all’eczema e osservando l’effetto del grattarsi sulla pelle. I risultati hanno mostrato che:

  • Le orecchie dei topi che si grattavano contenevano più neutrofili, cellule immunitarie che combattono le infezioni.
  • Il grattarsi stimolava il rilascio della sostanza P, un neuropeptide che attiva i mastociti e potenzia la risposta immunitaria.
  • La quantità di Staphylococcus aureus, un batterio responsabile di infezioni cutanee, diminuiva nei topi che si grattavano liberamente.

I rischi del grattarsi troppo

Se da un lato il grattarsi può rinforzare il sistema immunitario, dall’altro, in condizioni come l’eczema o la dermatite, può peggiorare l’infiammazione. Attivando i mastociti, infatti, si può scatenare un’esagerata reazione infiammatoria che aggrava la condizione della pelle.

La giusta misura: quando grattarsi è benefico

Gli esperti confermano che grattarsi in modo moderato può essere utile, ma è fondamentale non eccedere. Se il prurito diventa persistente o provoca lesioni cutanee, è sempre meglio consultare un medico.

Grattarsi può non essere solo un gesto istintivo, ma un vero e proprio meccanismo di difesa. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio per non trasformare un beneficio in un problema. Se soffri di prurito frequente, valuta sempre la causa e scegli i rimedi più adatti per proteggere la tua pelle e il tuo benessere.