
Chi non ha mai sognato di costruire una casa con i celebri mattoncini Lego? Con la loro robustezza e la semplicità di assemblaggio, sembrano una soluzione perfetta per l’edilizia. Ma nella realtà, ci sono diversi ostacoli che rendono questa idea più un’utopia che un progetto realizzabile.
La resistenza dei mattoncini Lego
I mattoncini Lego sono realizzati in acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), un tipo di plastica estremamente resistente. Secondo studi scientifici, un singolo mattoncino può sostenere il peso di ben 375.000 pezzi prima di cedere. Questo significa che, in teoria, una casa fatta di Lego sarebbe più resistente del cemento?
In effetti, alcuni sistemi di costruzione moderni utilizzano un principio simile. Ad esempio, la cassaforma per calcestruzzo isolata (ICF) utilizza blocchi di polistirene cavi, assemblati come mattoncini e poi riempiti di cemento. Tuttavia, c’è una grande differenza tra utilizzare i Lego per divertimento e costruire una vera casa abitabile.
Chi ha provato a costruire una casa con i Lego?
Il Guinness World Record per la più grande casa in Lego appartiene all’architetto James May, che nel 2009 ha costruito una struttura utilizzando 2,4 milioni di pezzi. Misurava 9,39 metri per 5,75 metri ed era un’opera spettacolare, ma decisamente poco pratica.
Uno dei problemi principali? Il costo. Costruire una casa in cemento è molto più economico rispetto a una in Lego. Inoltre, i mattoncini, pur essendo resistenti alla compressione, non sono progettati per sopportare forze laterali, come venti forti o terremoti.
Perché non possiamo vivere in una casa di Lego?
Oltre al costo elevato, ci sono altre problematiche strutturali. Durante un uragano, ad esempio, una casa tradizionale può subire danni al tetto, ma le pareti rimangono in piedi. Una casa di Lego, invece, rischierebbe di disintegrarsi sotto la pressione del vento.
Inoltre, la plastica ABS non è un materiale isolante ideale. In inverno una casa Lego sarebbe fredda, in estate soffocante. Senza contare che l’ABS è un materiale infiammabile e non ideale per garantire la sicurezza di un’abitazione.
Lego e il futuro dell’architettura
Anche se una casa interamente fatta di Lego non è una soluzione praticabile, il concetto alla base della loro costruzione ha ispirato il mondo dell’architettura. La NASA, ad esempio, sta sperimentando materiali modulari simili ai mattoncini Lego per costruire strutture su altri pianeti.
In conclusione, i Lego rimarranno probabilmente un elemento da gioco e da collezione, ma il loro principio di costruzione modulare continua a ispirare l’innovazione in vari settori, dall’architettura all’ingegneria spaziale.