
Un attacco di panico è un momento di forte disagio caratterizzato da un’intensa paura improvvisa, accompagnata da sintomi fisici estremi. Palpitazioni, sudorazione, tremori, difficoltà a respirare e persino una sensazione di soffocamento: tutti segnali che possono farlo sembrare un infarto. Questi episodi possono durare fino a 20 minuti, lasciando la persona esausta e spaventata.
Sebbene spesso abbia una componente ereditaria, il panico può essere scatenato da diversi fattori, tra cui stress lavorativo, fobie, esperienze traumatiche e problemi di salute cronici.
Sette strategie per affrontare un attacco di panico
Gli esperti suggeriscono diverse tecniche per alleviare un attacco di panico. Ecco sette strategie efficaci:
- Controlla la respirazione – Inspira lentamente per 3 secondi ed espira per 3 secondi per calmare il sistema nervoso.
- Pratica il rilassamento muscolare – Contrai e rilassa i muscoli in modo progressivo per riprendere il controllo del corpo.
- Resta dove sei – Evita movimenti bruschi o spostamenti improvvisi, soprattutto se sei alla guida.
- Ricorda che la paura non è reale – Il panico è temporaneo e, anche se intenso, non è pericoloso.
- Pensa a una situazione positiva – Immaginare momenti felici può ridurre l’ansia.
- Definisci un piano di gestione – Avere una strategia pronta, come chiamare una persona di fiducia, può essere rassicurante.
- Concentrati su un oggetto – Osservare i dettagli di un oggetto aiuta a distogliere l’attenzione dalla paura.
Contare i numeri: un aiuto inaspettato
Un metodo efficace per distrarre la mente è contare i numeri. Semplice ma potente, permette di focalizzarsi su un’attività ripetitiva e non minacciosa, riducendo la sensazione di sopraffazione. Contare attiva il sistema nervoso parasimpatico, contribuendo a ridurre battito cardiaco accelerato e respiro affannoso.
Puoi contare da 1 a 10, all’indietro o scegliere numeri casuali, rendendo il processo ancora più coinvolgente. Questa tecnica, apparentemente banale, può essere un valido strumento per recuperare il controllo durante un attacco di panico.