
Una rete di tunnel segreti è stata recentemente scoperta sotto il Castello Sforzesco di Milano grazie a tecnologie avanzate come il georadar 3D e la mappatura GPS. Secondo gli studiosi, questi passaggi potrebbero risalire a oltre 500 anni fa e potrebbero essere collegati agli schizzi realizzati da Leonardo da Vinci nel 1495.
La scoperta nel sottosuolo di Milano
Il Castello Sforzesco, situato nel cuore di Milano, è una delle fortificazioni più celebri della città. Costruito nel XIII secolo e ampliato nel corso dei secoli, il castello è noto per aver ospitato artisti del calibro di Leonardo da Vinci, che fu incaricato di decorarne gli interni e progettare le difese militari.
Ora, grazie a un’indagine condotta dal Politecnico di Milano in collaborazione con la società di ingegneria Codevintec, è stato possibile individuare nuove stanze sotterranee e un passaggio segreto che corre parallelo a un altro già noto.
Gli schizzi di Leonardo e il mistero dei tunnel
Gli studiosi ritengono che questi tunnel potrebbero corrispondere a schizzi realizzati da Leonardo da Vinci nel 1495, quando lavorava per il Duca di Milano, Ludovico il Moro. Sebbene il suo talento nel campo delle fortificazioni sia ben documentato, non è ancora possibile stabilire con certezza se questi passaggi siano stati effettivamente progettati da lui.
Secondo Francesca Biolo, storica dell’architettura del Politecnico di Milano, esistono già alcuni percorsi sotterranei visitabili, ma le nuove scoperte suggeriscono che il castello possa nascondere un intero labirinto ancora inesplorato.
Perché non si possono esplorare?
Nonostante l’entusiasmo per la scoperta, gli scavi sono attualmente impossibili a causa di vincoli strutturali e urbanistici. Aprire un cantiere nel sottosuolo del Castello Sforzesco potrebbe mettere a rischio la stabilità dell’intera struttura e interferire con il tessuto urbano della città.
Tuttavia, grazie alla tecnologia digitale, gli esperti stanno creando modelli 3D dettagliati per studiare questi ambienti senza doverli fisicamente esplorare.
Cosa potrebbe rivelare il futuro?
Il mistero di questi tunnel continua ad affascinare storici e archeologi. Se ulteriori studi confermeranno un collegamento diretto con Leonardo da Vinci, si tratterebbe di una scoperta rivoluzionaria per la storia dell’architettura militare rinascimentale.
Nel frattempo, la tecnologia continua a far emergere frammenti di un passato nascosto sotto Milano, lasciando aperta la possibilità di future scoperte ancora più sorprendenti.