stress
Immagine di wayhomestudio su Freepik

Lo stress è una parte inevitabile della vita quotidiana, ma livelli elevati possono avere gravi conseguenze per la salute, come la depressione o l’Alzheimer. Per questo motivo, monitorare il proprio stress potrebbe diventare presto molto più semplice grazie a una nuova innovazione tecnologica.

 

Un Nuovo Sensore di Stress a Casa

Un team di ricercatori dell’Università Xi’an Jiaotong-Liverpool, in collaborazione tra Cina e Regno Unito, ha sviluppato un sensore innovativo che utilizza nanoparticelle per misurare con precisione i livelli di cortisolo, un biomarcatore chiave dello stress. Questo dispositivo, facile da usare e riproducibile a basso costo, potrebbe rendere possibile il monitoraggio del livello di stress direttamente a casa.

Come Funziona il Sensore

Il cortisolo è spesso misurato con elettrodi d’argento, che però possono risultare instabili in condizioni variabili di temperatura e pH, limitando la loro efficacia e durata. Per superare questo problema, i ricercatori hanno ricoperto gli elettrodi con nanoparticelle di ossido di iridio (IrOx), migliorando la stabilità, la sensibilità e la precisione del dispositivo. Questo rende il sensore estremamente efficace nel rilevare concentrazioni di cortisolo molto basse, sufficienti per un utilizzo commerciale.

 

Un Dispositivo Point-of-Care

Grazie a questa tecnologia avanzata, il sensore può essere utilizzato non solo a casa, ma anche in farmacia o in strutture sanitarie, offrendo un metodo rapido e affidabile per valutare i livelli di stress. Inoltre, il sensore è in grado di distinguere il cortisolo da altri ormoni simili, garantendo una misurazione precisa e specifica.

Verso il Futuro della Diagnosi Domestica

Questo nuovo dispositivo rappresenta un passo avanti significativo nel campo della diagnosi domestica, permettendo alle persone di monitorare il proprio stress e prendere provvedimenti tempestivi per migliorare la propria salute. Il team di ricerca spera che questa tecnologia possa migliorare notevolmente la qualità della vita, offrendo un modo semplice e accessibile per gestire lo stress.

L’articolo scientifico che descrive questa innovazione è stato pubblicato sulla rivista Talanta.