
Lo stress è comunemente visto come un nemico della salute e del benessere, ma esiste un tipo di stress che può essere effettivamente benefico: lo stress buono, o eustress. Contrariamente allo stress negativo, l’eustress può avere effetti positivi sulla nostra mente e sul nostro corpo, stimolandoci e motivandoci a migliorare. Ma cosa rende lo stress buono così diverso dal suo parente più noto e temuto? Quest’ultimo è la risposta cognitiva positiva allo stress e al sovraffaticamento derivanti da attività impegnative ma divertenti o appaganti come ad esempio partecipare a un evento sportivo a livello agonistico, lavorare sodo per ottenere una promozione, andare in pensione o creare una famiglia.
Lo stress positivo non è però l’unico tipo di stress che può portare benefici a chi lo prova. Secondo diversi studiosi, infatti, anche lo stress classico, spesso accompagnato da ansia e angoscia, anche se si è soliti considerarlo uno condizione negativa, può portare vantaggi alla mente e al corpo. È il tipo di stress che proviamo quando affrontiamo una sfida che sappiamo di poter gestire, come prepararsi per una presentazione importante, competere in uno sport o imparare una nuova abilità. Questo stress è associato a emozioni positive come entusiasmo, motivazione e un senso di realizzazione.
Crescere e prosperare, cos’è lo stress buono e perché fa cosi bene?
Uno dei principali vantaggi dell’eustress è il suo impatto positivo sulla salute mentale. Quando sperimentiamo eustress, il nostro cervello rilascia sostanze chimiche come la dopamina e l’adrenalina, che ci fanno sentire più vigili e concentrati. Questo può migliorare le nostre prestazioni cognitive, aiutandoci a pensare più chiaramente e a prendere decisioni migliori. Inoltre, l’eustress può aumentare il nostro senso di autostima e fiducia in noi stessi, poiché ci spinge a superare i nostri limiti e a realizzare i nostri obiettivi.
Non è solo benefico per la mente, ma anche per il corpo. Quando il nostro corpo è sottoposto a stress positivo, il sistema cardiovascolare riceve un “allenamento” che può migliorare la circolazione e la resistenza fisica. Inoltre, l’eustress può stimolare il sistema immunitario, rendendoci più resistenti alle malattie. Questo tipo di stress ci prepara anche per affrontare situazioni future, migliorando la nostra capacità di gestire lo stress negativo quando si presenta. Capire la differenza tra eustress e distress è fondamentale per una buona gestione dello stress. Mentre il distress può portare a esaurimento, ansia e problemi di salute, l’eustress ci aiuta a mantenere un equilibrio sano. Riconoscere le situazioni che ci causano eustress e quelle che ci causano distress ci permette di gestire meglio le nostre risposte emotive e fisiologiche.
Per promuovere l’eustress nella nostra vita, è importante creare e cercare opportunità che ci sfidino in modo positivo. Questo può includere la partecipazione a nuove attività, fissare obiettivi personali e professionali, o semplicemente uscire dalla nostra zona di comfort. Il supporto sociale è anche cruciale: amici, familiari e colleghi possono offrire incoraggiamento e sostegno, rendendo le sfide meno intimidatorie e più gestibili. Nel contesto lavorativo, l’eustress può essere un potente motore di produttività e innovazione. Un ambiente di lavoro che incoraggia l’eustress promuove la crescita professionale e il benessere dei dipendenti. Questo può essere ottenuto attraverso una leadership positiva, opportunità di formazione e sviluppo, e una cultura aziendale che valorizza il benessere dei dipendenti.
Anche nella vita quotidiana, l’eustress gioca un ruolo fondamentale. Le piccole sfide quotidiane, come risolvere un problema, imparare qualcosa di nuovo o fare esercizio fisico, possono essere fonti di eustress. Affrontare queste sfide con un atteggiamento positivo può migliorare il nostro umore e il nostro benessere generale. In definitiva, lo stress buono è una componente essenziale di una vita sana e appagante. Riconoscere e coltivare l’eustress può portarci a una maggiore realizzazione personale e professionale, migliorare la nostra salute mentale e fisica, e arricchire le nostre esperienze quotidiane.
Immagine di stockking su Freepik