cornetto cappuccino stop colazione equilibrata
Immagine di freepik

La colazione è comunemente definita come il pasto più importante della giornata, ma spesso ciò che scegliamo di consumare può influenzare pesantemente l’andamento della nostra giornata. Se stiamo cercando di adottare abitudini più sane o di gestire il peso, ecco tre regole fondamentali proposte dai dietisti per una colazione leggera ed equilibrata. Solitamente si consiglia di fare almeno tre pasti principali al giorno, normalmente divisi in colazione, pranzo e cena.

Oggi, però, molti nutrizionisti consigliano di aggiungere almeno due spuntini tra i pasti principali con l’obiettivo di mantenere attivo il metabolismo ed evitare di arrivare affamanti al pasto successivo. Prima di tutto, la colazione è il primo pasto dopo il digiuno notturno e ha la funzione di ripristinare le riserve di energia e fornire il carburante necessario per iniziare la giornata. Questo è particolarmente importante per coloro che svolgono lavori manuali e devono sottoporsi a sforzi fisici.

 

Colazione, stop cornetto e cappuccino per qualcosa di più equilibrato

Quando si tratta di pianificare una colazione sana, la combinazione vincente è quella di includere alimenti ricchi di fibra e proteine. Questi nutrienti non solo forniscono energia a lunga durata, ma anche un senso di sazietà che può aiutare a controllare gli attacchi di fame durante la mattinata. Optare per cereali integrali come avena o cereali integrali con latticini magri o alternative vegetali come il latte di mandorle o di soia. Abbinare questi alimenti con una fonte proteica come yogurt greco o uova sode crea una colazione bilanciata che ci terrà pieno di energia fino all’ora di pranzo.

Uno dei maggiori problemi delle colazioni tradizionali, come il cornetto e il cappuccino, è l’elevato contenuto di zuccheri aggiunti. Questi zuccheri possono portare a picchi di energia seguiti da un crollo improvviso, lasciandoci stanchi e affamati poco dopo aver mangiato. Per evitare questo scenario, cerchiamo di limitare o evitare completamente gli alimenti con zuccheri aggiunti nella colazione. Scegliere opzioni più sane come frutta fresca o secca, miele o sciroppo d’acero invece di dolci o succhi di frutta confezionati. Ridurre il consumo di zuccheri aggiunti non solo migliorerà la salute generale, ma ci aiuterà anche a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue durante tutta la mattinata.

Anche se scegliamo gli alimenti più sani, è importante non esagerare con le porzioni. Mangiare troppo anche cibi salutari può portare a un eccesso calorico che ostacola i nostri obiettivi di gestione del peso. Cerchiamo di mantenere le porzioni sotto controllo leggendo le etichette degli alimenti e seguendo le raccomandazioni di dimensioni delle porzioni. Ad esempio, una porzione di cereali può essere più piccola di quanto pensiamo, quindi misurare gli alimenti può aiutarci a evitare di mangiarne troppo. Inoltre, prendiamoci il ​​tempo di ascoltare il nostro corpo e fermiamoci quando ci sentiamo sazi, anche se non abbiamo finito l’intera porzione.

In conclusione, una colazione leggera ed equilibrata può essere il punto di partenza perfetto per una giornata di successo. Seguendo queste tre regole, priorità alla fibra e alle proteine, limitare gli zuccheri aggiunti e fare attenzione alle porzioni, possiamo assicurarci di iniziare la giornata con il piede giusto, nutrendo il corpo in modo sano e sostenibile.

Immagine di freepik