dieta-proteine
Immagine di Freepik

L’eterno dilemma: troppe proteine ​​fanno male? Negli ultimi anni, l’attenzione sulla salute e il benessere ha portato a un crescente interesse per le diete ricche di proteine. Tuttavia, recenti ricerche mettono in luce un potenziale rovescio della medaglia: un consumo eccessivo di proteine ​​potrebbe infatti essere dannoso per le arterie.

Uno studio dell’Università di Pittsburgh, pubblicato sulla rivista Nature Metabolism, ha individuato un meccanismo molecolare che spiega il legame tra proteine ​​in eccesso e aterosclerosi, l’indurimento e l’irrigidimento delle arterie. Lo studio ha dimostrato che assumere più del 22% delle calorie giornaliere dalle proteine ​​attiva eccessivamente le cellule immunitarie che, a loro volta, favoriscono la formazione di placca aterosclerotica.

Un amminoacido in particolare, la leucina, presente in quantità elevate in carne rossa, uova e latticini, sembra giocare un ruolo chiave in questo processo. L’eccesso di leucina può infatti innescare un’infiammazione cronica che danneggia le arterie.

Cosa fare allora?

Non è necessario demonizzare le proteine, che rimangono un nutriente fondamentale per la salute. La chiave è trovare un equilibrio. Le linee guida dietetiche raccomandano di assumere tra il 15% e il 22% delle calorie giornaliere dalle proteine.

Ecco alcuni consigli per mantenere un consumo equilibrato di proteine:

  • Diversificare le fonti proteiche: includere nella propria dieta proteine ​​vegetali come legumi, tofu e frutta secca.
  • Prediligere carni magre: scegliere tagli di carne con un basso contenuto di grassi saturi.
  • Moderare il consumo di latticini: optare per prodotti lattiero-caseari magri o a basso contenuto di grassi.
  • Consultare un nutrizionista: un professionista può aiutarti a creare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le tue esigenze nutrizionali e di salute.

La salute del cuore è un investimento a lungo termine. Assumere la giusta quantità di proteine ​​è solo uno dei tanti fattori che possono influenzare il benessere cardiovascolare. È importante mantenere uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, attività fisica regolare e controlli medici periodici.